Media player, convertitore e integrato Omega Audio Concepts Essenziale

04.10.2018

Partiamo subito dalle conclusioni. L’Essenziale è un bell’amplificatore, suona bene e ci è piaciuto. La casa trevigiana nasce dall’entusiasmo e la passione di Renato e Silvia Filippini e lavora con cura artigianale ma utilizzando quanto di più moderno la tecnologia offre attualmente in tema di dispositivi elettronici. Omega Audio Concepts è una bella realtà italiana apprezzata anche in ambito internazionale, che propone un catalogo ricco di apparecchiature, che spazia dalle elettroniche di lettura dei CD sino ai diffusori, passando attraverso le amplificazioni e i cavi. Insomma, tutto quanto possa servire a un audiofilo incallito per soddisfare i propri desideri.

 

L’Essenziale, oggetto del nostro test, è un amplificatore integrato dotato di sezione DAC per la lettura della musica liquida da computer e chiavette o dalla meccanica di lettura CD. Insomma, si propone come un’interessante soluzione pressoché completa per ascoltare la musica digitale, liquida o da meccanica CD, laddove per perfezionare l’impianto necessitano solo i diffusori ed eventualmente una sorgente analogica con relativo preamplificatore phono. Questo approccio appunto “essenziale” ha il fine di facilitare la vita degli appassionati che non vogliono preoccuparsi di trovare l’ideale interfacciamento fra preamplificatori, finale di potenza e sorgente. In buona sostanza si può usufruire di un pacchetto completo armonizzato in origine, che consente fra l’altro anche il superamento delle problematiche intrinseche ai cavi di collegamento tra elettroniche.

 

L’Essenziale è un elegante monolite in alluminio ricavato dal pieno, che nel mio test era color argento satinato ma esiste anche nero, pesante la bellezza di 60 kg. Non fatevi venire la velleità di sollevarlo da soli, a meno che non coltiviate, assieme a quella per l’Hi-Fi, anche la passione per il body building. Dicevamo che l’Essenziale si presenta bene perché, di fatto, ha un andamento a torre con un frontale molto stretto, mentre il resto dell’apparecchio si sviluppa in profondità. Il corpo metallico dell’amplificatore si raccorda con un piedistallo, anch’esso di allumino, che ne garantisce la stabilità e ne consente l’appoggio direttamente a terra. Questa particolare conformazione dell’apparecchio trasmette un senso di modernità e sobrietà, che ne permette la perfetta integrazione nei soggiorni di casa nostra, limitando l’impatto visivo in ambiente. Il suo chassis permette inoltre l’applicazione sulla sommità di uno schermo televisivo, funzionando di fatto da piedistallo per lo schermo stesso.

L’Essenziale è un amplificatore dei nostri tempi, per cui è totalmente telecomandabile attraverso l’interfaccia di un tablet, fornito di serie, dal funzionamento intuitivo e rapido. Il tablet consente sia di controllare l’amplificatore che di collegarsi alla linea internet di casa, così che, mentre si ascolta la musica, si può navigare nel web e ascoltare in streaming.

Si tratta come si diceva inizialmente di una macchina completa e compendia le funzioni di un media player e DAC che consente la lettura anche di file Hi-Res e di un amplificatore integrato. Infatti al suo interno è presente un ricevitore USB 24/192 con 3 ingressi che si connette via Bluetooth a qualsiasi smartphone, tablet, computer o apparecchiatura per potere selezionare le tracce da riprodurre. È in grado di riprodurre musica da chiavette memory stick, hard disk, music server, computer, smartphone, tablet ed effettuare streaming. Dopo la sezione ricevitore USB, c’è un’unità di conversione DA Sigma-Delta AK 4384. Dispone di ingresso digitale S/PDIF su coassiale RCA che consente il collegamento di un’unità di lettura CD separata.

La sezione di amplificazione è in grado di erogare 50 watt su 8 ohm ed 85 watt su 4 ohm. Tutti i trasformatori sono isolati meccanicamente dal telaio e tutti i circuiti sono isolati dalle interferenze magnetiche.

 

Fin qui sono numeri, ma andiamo a sentire i fatti.

 

Omega Audio Concepts Essenziale

 

L’Essenziale è un amplificatore versatile, che permette di fruire di tutte le sorgenti digitali –musica liquida e non – attualmente disponibili. La cosa è resa semplice dalla comoda interfaccia fornita in dotazione con l’apparecchio, attraverso la quale si può scorrere il menu e scegliere i brani sulle memorie a esso connesse.

La sezione di amplificazione è dotata di una buona potenza, che è sufficiente a pilotare una vasta gamma di diffusori. Non prevederei tuttavia l’accoppiamento con diffusori dal carico particolarmente ostico o tormentato, che nella mia esperienza limitano le ottime performance altrimenti ottenibili con l’Essenziale. Suggerisco perciò in ogni caso acustiche dal modulo di impedenza “tranquillo” e, qualora si intendano amplificare stanze medio-grandi, dalla buona efficienza, diciamo attorno ai 90 dB. Oggi in commercio non si fatica a trovare diffusori di gran pregio con queste caratteristiche.

L’Essenziale è un amplificatore delicato nel senso più positivo del termine. È molto analitico ma anche gentile nella riproposizione del dettaglio. Ha la grazia di un valvolare e la velocità dello stato solido. Sotto il profilo dinamico, il comportamento cambia a seconda del carico con cui l’amplificatore si confronta. In condizioni ottimali, accoppiato a diffusori che non scendano sotto i 4 ohm, la quantità non manca e anche la velocità del suono è di gran livello. Gli attacchi e gli stacchi della musica sono ben chiari. Il ritmo della riproduzione è sufficientemente scandito e le apprezzabili doti di pulizia del suono si armonizzano alla perfezione con il lodevole assetto musicale dell’apparecchio.

Dove l’Essenziale emerge in senso assoluto è nella riproduzione del medio-acuto, che è ricco di sfumature e dettaglio.

La microdinamica è eccellente ed è spettacolare ascoltare attraverso l’Essenziale la riproduzione di strumenti non amplificati. Strumenti a corda come violini e violoncelli vanno a nozze con la notevole ricchezza armonica dell’amplificatore, che ne mette in luce ogni sfumatura. Ascoltare un sassofono attraverso l’Essenziale è una bellissima esperienza, direi talmente realistica da rendere quasi tattile lo strumento il cui soffio si materializza nello spazio tra i diffusori.

Direi trattarsi di un apparecchio dedicato soprattutto a coloro che ascoltano jazz, musica sinfonica e lirica. Forse un po’ troppo gentile ed educato, senza essere sprecato, per generi più graffianti come il rock.

 

L’Essenziale s’inserisce in una fascia alta di prezzo, elevata in senso assoluto, ma ampiamente giustificata in considerazione del livello di prestazioni che è in grado di sfoderare, della cura costruttiva, dei contenuti tecnologici e non da ultimo dal fatto che unisce in un unico apparecchio un DAC e un amplificatore di grande livello.

La cura artigianale nella costruzione di questo piacevole oggetto e la presenza alle sue spalle di un’azienda fatta di persone che sono appassionate di musica e che intendono seguire capillarmente i propri clienti rendono esclusivo questo apparecchio.

Val la pena infine ricordare che l’Essenziale non è un amplificatore universale e richiede acustiche mediamente magnanime sotto il profilo dell’impedenza per poter attingere a tutte le sue belle qualità.

 

 

Caratteristiche dichiarate dal produttore

 

In generale

Tutti i circuiti all’interno sono isolati dalle interferenze RFI ed EMI, sia dall’esterno che l’uno dall’altro

Tutti i trasformatori sono isolati meccanicamente dal telaio

Tutti i cavi di connessione interni sono Omega Audio Concepts della serie brevettata ELEMENTS NANO extra

 

Unità media player

Connessione via WI-FI a qualsiasi smarthphone, tablet, computer o apparecchiatura

per poter selezionare le tracce da riprodurre, no memoria interna

Riproduce musica da memory stick, hard disk, music server, tablet o

PC

Lettura file FLAC, ALAC, AAC, VORBIS, MP3

UPNP and AIRPLAY playback

Web radio

Spotify

Menu multilingua selezionabile

Funzione di alarm e sleep

 

Unità di conversione DAC

Massa segnale analogico isolata da massa circuito digitale

Componentistica SMD con tolleranza allo 0,1 per resistenze e condensatori

nello stadio analogico

No condensatori in serie sullo stadio analogico di uscita

Convertitore Delta Sigma 24bit 192kHz

Rapporto Segnale/Rumore 110dB

Ingresso USB-B esterno per connessione ad altri dispositivi o all’unità di lettura

file interna

Ingresso digitale S/PDIF selezionabile da app OAC su tablet

 

Unità di amplificazione

Controllo di volume digitale con singola resistenza sul percorso del segnale a passi di 0,5 dB, funzione mute con sfumatura volume

No condensatori in serie sul percorso del segnale.

Componentistica SMD con tolleranza 0,1% per resistenze e condensatori nello stadio di preamplificazione e amplificazione

Due ingressi con connettori RCA imp. 10kohm, no condensatori in serie al segnale

Ingressi digitali S/PDIF e coassiale

Potenza 50W su 8ohm, 80W su 4ohm

Rapporto Segnale/Rumore 100dB

Sistema di controllo volume e selezione ingressi mediante App.Android e tablet fornito in dotazione

10 alimentazioni indipendenti per ogni stadio con trasformatori a singolo secondario per evitare accoppiamenti magnetici

Tutti gli elementi all’interno del cabinet scavato dal pieno con macchine CNC a controllo numerico sono posizionati in appositi e singoli alloggiamenti per 10 trasformatori separati con relative circuiti di alimentazione ad alta velocità secondo i principi di progettazione Omega Audio Concepts, ogni circuito ha quindi la sua alimentazione separata:

1 trasformatore per scheda lettura file

1 trasformatore per circuiti unità di conversione digitale canale SN

1 trasformatore per circuiti unità di conversione digitale canale DX

1 trasformatore per circuito analogico unità di conversione canale SN

1 trasformatore per circuito analogico unità di conversione canale DX

1 trasformatore per circuiti controllo volume digitale

1 trasformatore per circuito preamplificazione SN

1 trasformatore per circuito preamplificazione DX

1 trasformatore per circuito amplificazione di potenza SN

1 trasformatore per circuito amplificazione di potenza DX

 

Alimentazione: vaschetta IEC con fusibile

Assorbimento: 350 watt max

Dimensioni: 80x700x400mm LxAxP, solo cabinet, base di 400mm di larghezza

Peso: 60 kg

 

Distributore ufficiale Italia: al sito Omega Audio Concepts

Prezzo Italia alla data della recensione: 9.800,00 euro per il 2018, perché durante primo anno di immissione sul mercato viene applicato come promozione lo sconto dell'IVA, nel 2019 il prezzo di listino sarà quindi di 12.000,00 euro

Sistema utilizzato: all'impianto di Vincenzo Sollazzo


previous slide next slide
Il flight case in cui viaggia l'Essenziale.
Il flight case in cui viaggia l'Essenziale.
L'Essenziale in scena, per dare un'idea delle sue dimensioni e della adattabilità in ambiente.
L'Essenziale in scena, per dare un'idea delle sue dimensioni e della adattabilità in ambiente.
Io e Renato Filippini di Omega Audio Concepts. NdR - Due bei
Io e Renato Filippini di Omega Audio Concepts. NdR - Due bei "pezzi da novanta" ;-)
di Vincenzo
Sollazzo
Leggi altri suoi articoli

Torna su

Pubblicità

Omega Audio Concepts banner

Is this article available only in such a language?

Subscribe to our newsletter to receive more articles in your language!

 

Questo articolo esiste solo in questa lingua?

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli articoli nella tua lingua!

 

Iscriviti ora!

Pubblicità