Piedini Crusade Audio Electronics

07.02.2012

Punte, piedini, zampette… Di metodi per disaccoppiare elettroniche e diffusori ormai ne esistono legioni. Ma la ricerca continua ed è con sorpresa che ho notato nel catalogo del distributore italiano Audio Azimuth un prodotto addirittura in ceramica. Si tratta di un materiale che sapevo avere nobili utilizzi. No, non quelli che pensate voi, comodamente seduti nell’intimo delle nostre moderne case occidentali. Mi riferisco ad esempio alla mousse di ceramica che dissipava l’attrito dello Space Shuttle al rientro in atmosfera. Mai invece mi sarei potuto immaginarne un uso audiofilo: la ceramica, è cosa risaputa, “risuona” malamente.

 

Premesse

Crusade Audio Electronics, abbreviata in CA, è una piccola azienda high-end olandese. Attualmente presenta due linee di prodotti, connettori e disaccoppiatori, e due prodotti singoli: un sostegno per cuffie e un diffusore monovia largabanda particolarmente interessante, che speriamo di poter avere in prova. Tra i disaccoppiatori troviamo i piedini oggetto della prova, delle punte (in realtà dei cilindri) per diffusori, un damper per giradischi e un paio di basette antivibrazione per apparecchi, dotate anche di schermatura RFI e piuttosto cool all’aspetto.

 

Design

Quello provato è un set di tre piedini isolanti in materiale ceramico pieno. Satinati, quasi vellutati al tatto, alla liscia superficie della ceramica usata corrisponde una struttura interna irregolare il cui effetto è la riduzione delle vibrazioni indesiderate su un’ampia gamma di frequenze. Essendo arrotondati in punta, i Crusade Audio possono essere disposti con la base verso l'alto, verso l’apparecchio da isolare, o verso il basso, verso il ripiano o la basetta. Per ottimizzare la stabilità operativa, il produttore consiglia di piazzarne due nella parte anteriore e uno in quella posteriore dell'apparecchio. Nel caso di diffusori se ne suggerisce comunque l'uso di quattro.

 

Pro

Non rigano le superfici, possono quindi essere appoggiati direttamente sui nostri preziosi apparecchi. Forniscono un’ampia superficie di appoggio. Funzionano particolarmente bene su tavolini e  basette di legno. Il bianco è trendy…

 

Contro

Intrinsecamente fragili, possono rigarsi facilmente. Come tutti gli altri componenti di questa famiglia di prodotti devono quindi essere scelti in funzione del peso che possono sopportare.

 

Metafore e sintesi finale

La teoria dice che un materiale dalla struttura interna compatta ma irregolare smorza vibrazioni e risonanze in modo molto efficiente. In questo senso, la ceramica CA Electronics raggiunge direttamente il risultato. I suoi piedini aprono il suono con leggerezza. Velocità, definizione e senso del ritmo ne guadagnano immediatamente. Nulla da eccepire e tutto da sentire: un prodotto innovativo per aspetto e sostanza, che aggiunge al suono il colore del bianco, la sua sensazione di pulizia e freschezza.

 

 

Caratteristiche dichiarate dal produttore:

Realizzati con materiali ceramici selezionati a struttura irregolare

Dimensioni: 38x37 mm (LxA)

Distributore ufficiale Italia: al sito Audio Azimuth

Prezzo di listino Italia alla data della recensione: 32,90 euro la confezione da tre

Sistema utilizzato: al mio impianto

 

 

DIRITTO DI REPLICA | LA PAROLA AL PRODUTTORE

Dear Giuseppe,

Thank you very much for the nice review, I hope you had a good time listening to them.

I would like to add that the Cones can take up a fairly large load, more than 100 kilo each, so a set of 3 would be over 300 kilo. We tested it to hold that weight, it could do more, but it is not necessary to test that of course.

The Cones are a bit fragile, but a small defect would not make the effect that much less. 

The Cones and other Ceramic products we make can be painted using water based paint, or even ink. When people do not like the white colour they can do something with it, see attached image of the Ceramic LP Puck HW, we had it made by an artist.  

And again, I really like the review. 

Met vriendelijke groet, 

Best Regards,

Rogier van Hoof, CA Electronics

13/02/2012

di Giuseppe
Castelli
Leggi altri suoi articoli

Torna su

Pubblicità

Omega Audio Concepts banner

Is this article available only in such a language?

Subscribe to our newsletter to receive more articles in your language!

 

Questo articolo esiste solo in questa lingua?

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli articoli nella tua lingua!

 

Iscriviti ora!

Pubblicità