ReMusic al Lucerne Summer Festival

27.06.2023

ReMusic sarà presente al Lucerne Summer Festival, una manifestazione di musica classica nota nel secolo passato come le Settimane musicali internazionali di Lucerna. Il primo festival nel 1938 contava pochi concerti, il primo di questi nella casa di Wagner, diretto da Toscanini, ma il festival è cresciuto moltissimo specialmente con la presenza di Karajan e della Berliner Philharmoniker, tanto da diventare uno dei più famosi festival di musica classica a livello mondiale. Ogni anno conta oltre 100.000 visitatori che vengono da tutto il mondo.

 

Mi ricordo negli anni ‘70 e ‘80 come sognavo di andare a uno o due concerti. C’erano le migliori orchestre e interpreti del momento ma i prezzi non certo abbordabili per uno studente o persona che aveva appena incominciato la sua carriera lavorativa, faceva diventare una visita come un sogno. Per queste ragioni e per il fatto che molti concerti erano comunque esauriti, quando me lo potevo permettere, era sempre una lotta scegliere a quale concerto andare.

 

Con la costruzione del KKL Luzern, il bellissimo e impressionante centro culturale e congressuale di Lucerna con la sua sala da concerto, disegnato dall’architetto Jean Nouvel, il festival ebbe una grande attrazione in più. Non c’è stato problema per riempire i quasi 1900 posti della spettacolare Salle blanche con la sua ottima acustica.

 

Il festival dell’estate di quest’anno si terrà dall’8 di ottobre fino al 9 di novembre con oltre cento concerti, programma qui, e la maggior parte si terranno appunto nella Salle blanche. Il motto sarà Paradies, il paradiso, e si celebreranno i vent’anni della Lucerne Festival Orchestra. Questa orchestra fu ricreata da Abbado con famosi musicisti delle migliori orchestre europee e la Mahler Chamber Orchestra che si riuniscono per formare un’orchestra molto speciale. Fu proprio Abbado a scegliere personalmente uno ad uno tutti gli orchestrali. Sono convinto che non pochi lettori, amanti della musica classica, abbiano qualche registrazione delle sinfonie di Mahler con quest’orchestra sotto la direzione di Abbado, oppure le diverse registrazioni fatte ultimamente con Chailly.

 

Il programma musicale ufficiale inizia come d’abitudine con diversi concerti della Lucerne Festival Orchestra diretta dal suo direttore principale Riccardo Chailly. Nel primo, l’11 agosto, si interpreterà la Terza di Mahler. Il coro sarà il celebre coro femminile della Bayerischen Rundfunks insieme alle Luzerner Kantorei. Voce solista, contralto, sarà Wiebke Lehmkuhl.

Già il giorno dopo l’orchestra e Chailly interpreteranno il concerto per piano di Mozart KV466 e la Quarta Sinfonia di Brahms. Solista di turno è Maria João Pires, della quale ho scritto ad esempio qui.

 

Non c’è neanche tempo per lasciare assestare i suoni di questi due concerti nel corpo e già all’indomani suona la Israel Philharmonic Orchestra con il suo nuovo direttore Lahav Shanio che succede al celeberrimo Zubin Metha.

Due giorni dopo è la volta di Barenboim e della West-Eastern Divan Orchestra. In programma il Primo Concerto per piano di Chopin e la Seconda Sinfonia di Brahms. Solista è Martha Argerich, un nome che non c’è bisogno di commentare.

Il giorno dopo ritornano sul palcoscenico Chailly e la sua orchestra con un programma tutto dedicato a Rachmaninov. Solista è il pluripremiato e celebre Daniil Trifonov. Questa non sarà l’unica sua apparizione: sarà presente in tre concerti orchestrali e un recital.

La Lucerne Festival Orchestra farà in questo festival l’ultima apparizione il 19 agosto, stavolta con il direttore Yannick Nézet-Séguin. In programma l’Ottava Sinfonia di Bruckner, conosciuta anche da molti audiofili per la grandezza dell’orchestra e delle dinamiche.

Durante il resto del festival si esibiranno, fra le altre orchestre, il Dresdner Festspielorchester con il Concerto Köln, la Mahler Chamber Orchestra, l’Oslo Philharmonic due volte, il Royal Concertgebouw, la Boston Symphony Orchestra due volte, la Berliner Philharmoniker due, il Gewandhausorchester, il Giardino Armonico, Les Art Florissants e la Wiener Philharmoniker anche due volte.

La lista dei direttori non è meno celebre con Nagano, Harding, Mäkelä, Fischer, Nelson, Petrenko, Antonini, Christie, Hrusa, Jurowsky, Thielemann tra gli altri.

 

Per gli amanti della musica sinfonica è veramente come entrare in paradiso. Ma non solo, c’è anche un piccolo programma di musica da camera, con diversi recital e gruppi da camera, per esempio i membri della Lucerne Festival Orchestra. Oltre a questo, ci saranno sei concerti dedicati alla musica contemporanea, con la Lucerne Festival Contemporary Orchestra. La composizione più famosa sarà quella, conosciuta da molti audiofili, della Sagra della Primavera di Stravinsky, anche se non proprio contemporanea: ha cento anni esatti…

 

Chiaramente non era possibile avere l’accesso a tutti i concerti, diversi già esauriti, ma speriamo di avere la possibilità di accedere a più prove possibili per farci un’idea degli interpreti e di poter inseguito informare i lettori.

 

Per ulteriori info:

alla seconda parte di questo articolo

al sito del Lucerne Festival

al sito del KKL Luzern

Torna su

Pubblicità

Omega Audio Concepts banner

Is this article available only in such a language?

Subscribe to our newsletter to receive more articles in your language!

 

Questo articolo esiste solo in questa lingua?

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli articoli nella tua lingua!

 

Iscriviti ora!

Pubblicità