ReMusic sarà presente alla stagione concertistica 2023-24 della Tonhalle di Zurigo, una delle più importanti manifestazioni di musica classica in Svizzera per notorietà internazionale della sua orchestra, forse attualmente la più importante e famosa della Confeederazione. La stagione comprende novantun concerti dell’orchestra a Zurigo e diciotto all’estero, con oltre quaranta diverse composizioni. Anche quest’anno ci saranno noti nomi fra gli ospiti: i direttori Gianandrea Noseda, Giovanni Antonini, Herbert Blomstedt, Semyon Bychkov, Marek Janowski, Kent Nagano; o i solisti Pierre-Laurent Aimard, Rudolf Buchbinder, Hélène Grimaud, Katia & Marielle Labèque, Olli Mustonen, Francesco Piemontesi, Janine Jansen e Sol Gabetta, per citarne solo alcuni.

Il Maestro Paavo Järvi, foto Gaetan Bally
Il direttore musicale Paavo Järvi ha affermato, quando è entrato in carica quattro anni fa, che l'obiettivo era di espandere lo status di livello mondiale dell’orchestra e che si può sempre fare un passo avanti sfruttando tutto il potenziale disponibile. Per intanto un passo in avanti è la sua conferma fino al 2029.
Chiaramente non potremo essere a tutti i concerti, o a tutte le circa 392 manifestazioni musicali di questa stagione, ma sceglieremo quelle con i musicisti più famosi o con programmi particolari, compresi quelli organizzati da altri enti e tenuti alla Tonhalle.
L’organizzazione della stagione dell’Orchestra della Tonhalle si rallegra, intanto, del crescente interesse per gli abbonamenti: la nuova formula Abo-Prova, introdotta quest’anno, ha superato tutte le aspettative, con oltre 560 vendite attuali, e rimane tuttora in offerta. Un abbonamento successivo a questo di prova, con prezzi interessanti, verrà introdotto con degli adattamenti. Qui la pagina della Tonhalle Orchestra di Zurigo e qui quella della sala da concerto, che meritano di essere letti per le molte informazioni che contengono.

Acusticamente la sala da concerto più grande, con capacità di 1455 posti, è sempre stata considerata una delle dieci o quindici migliori del mondo. Ci sono anche studi al riguardo, fatti per esempio da Leo Leroy Beranek e, dopo l’ultimo restauro, terminato un paio di anni fa, sembra che l’acustica sia stata ancora migliorata. L’esperto in acustica aveva incominciato il suo lavoro già vent’anni fa, misurando gli effetti di tutti i corpi della sala da concerto sul suono e intervistando i musicisti allo scopo di trovare gli elementi che avevano un’influenza negativa. L’obiettivo principale era di mantenere l’ottima gamma dei bassi della sala e rafforzare il suono delle frequenze acute in modo che risuonassero più a lungo. Sono stati curati tutti i dettagli, persino la rimozione della polvere e dello sporco su muri e soffitto, utilizzando della pittura con particolari caratteri acustici.

Conosco la vecchia Tonhalle da oltre quarantacinque anni, da quando la frequentavo come studente universitario. Avrò sentito sui mille concerti, assistito a molte prove e ho addirittura configurato il timbro e altre caratteristiche sonore del mio impianto riferendomi alle mie esperienze in questa sala. Dopo i lavori la mia impressione sonora, pur se con poche visite finora, è molto positiva: prima di tutto il suono non è peggiorato, inoltre, in tutti i concerti che ho frequentato, si poteva sentire veramente bene, anche grazie al fatto, però, che ero seduto in buone posizioni nella platea. Posso confermare che adesso il suono è leggermente più chiaro, intendo che si sentono di più le frequenze alte, e questo non è un male considerando la grande qualità e quantità di quelle basse.
La nuova Tonhalle ha lati positivi non solo per le orecchie ma anche per gli occhi, anche se la cosa non mi interessa molto, visto che li chiudo durante i concerti… Oggi la sala ha abbandonato l’ambiente scuro e vecchio dei giorni passati ed è entrata in uno nuovo, dove i colori freschi e più chiari riflettono la luce, splendendo. Chi ha la possibilità di essere a Zurigo non dovrebbe mancare di visitare almeno una volta questa sala e godere della sua ottima acustica.
Per ulteriori info:
al programma della stagione 2023-24 della Tonhalle
al sito della Tonhalle Orchestra Zürich