Tutte le prove, in tutti i modi

In questa pagina si possono cercare tutte le prove e recensioni ReMusic, in tre modalità diverse:

  1. Ricerca semplificata
  2. Ricerca per titoli
  3. Ricerca avanzata

Inoltre, nel menu principale della testata, si può sempre accedere alle pagine delle singole categorie di apparecchi e componenti, riportati per data d'uscita.

1 - Ricerca semplificata

Qui si trovano gli elenchi di tutte le prove ReMusic, già suddivise per categorie, tipologie e in ordine di uscita, dalla più recente alla più lontana nel tempo.

Cliccando sui rispettivi link, si viene indirizzati alla pagina che riporta il singolo elenco completo.

Alcuni apparecchi o componenti possono essere ovviamente riportati in più categorie o tipologie, a seconda delle loro funzionalità, caratteristiche o perché affiancati ad altri nella stessa recensione.

 

CATEGORIA > Tipologia


ANALOGICO > Testine

ANALOGICO > Bracci

ANALOGICO > Giradischi
ANALOGICO > Pre phono
ANALOGICO > Sinto

DIGITALE > Fonti digitali
DIGITALE > Processori digitali
DIGITALE > Digital storage

AMPLIFICAZIONE > Ampli cuffie
AMPLIFICAZIONE > Pre phono
AMPLIFICAZIONE > Integrati
AMPLIFICAZIONE > Preampli
AMPLIFICAZIONE > Finali
AMPLIFICAZIONE > Sintoampli

DIFFUSORI > Cuffie
DIFFUSORI > Da supporto
DIFFUSORI > Da pavimento
DIFFUSORI > Subwoofer

CAVI > Cavi alimentazione
CAVI > Cavi phono
CAVI > Cavi linea
CAVI > Cavi potenza

ACCESSORI > Tavolini e supporti
ACCESSORI > Trattamento ambiente
ACCESSORI > Varie ed eventuali

2 - Ricerca per titoli

Cliccando questo link si va all'elenco totale, suddiviso per titoli e in ordine alfabetico, di tutti gli articoli ReMusic, di tutti i tipi e di tutte le sezioni della rivista, quindi anche editoriali, redazionali, novità, recensioni di libri o musicali, ecc. ecc.

3 - Ricerca avanzata

Qui si può di nuovo selezionare l'elenco delle sole prove e recensioni ReMusic in ordine di data d'uscita degli articoli, impostando la ricerca per categorie, tipologie e/o premi ricevuti.

 

ATTENZIONE! L'elenco di articoli che può derivare da questa modalità di ricerca può essere molto lungo, comparirà al fondo di questa stessa pagina e potrebbe richiedere diverso tempo a caricarsi, a seconda della velocità di connessione web disponibile.

Premio Spark in the Dark
ACCESSORI

Articolo in parallelo sulla prova dei filtri in parallelo.

di Daniele
Sabiu
02.06.2023
ACCESSORI

In parallelo e non in serie, precisazione necessaria per un instant necessorio.

di Daniele
Sabiu
31.05.2023
ACCESSORI, DIFFUSORI

Terza parte | Intervista al progettista

di Giuseppe
Castelli
03.05.2023
ACCESSORI, DIFFUSORI

Seconda parte | Come è fatto e cosa fa

di Giuseppe
Castelli
25.04.2023
ACCESSORI, DIFFUSORI

Prima parte | Lo shock di un apparecchio unico al mondo

di Giuseppe
Castelli
17.04.2023
DIFFUSORI

Una prova in parallelo, in sincronia e alternanza, di due modelli di diffusori figli dello stesso sano DNA.

di Giuseppe
Trotto
12.04.2023
CAVI

Un miglioramento significativo che coinvolge tutta la gamma di connessioni OAC.

di Giuseppe
Castelli
17.03.2023
DIGITALE

Un apparecchio con DAC chip di gamma alta, Bluetooth, telecomando e compatibilità con il formato MQA per meno di centoventi dollari.

di Paolo
Mariani
17.02.2023
DIFFUSORI

Un diffusore diverso, dalla immediatezza contagiosa, lontano mille miglia dai vari sistemi Onken e bass reflex.

di Claudio
Piovesana
26.01.2023
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Terzo centro pieno di EarMen, dopo il TR-Amp e il Colibri: complimenti...

di Paolo
Mariani
19.01.2023
DIFFUSORI, REDAZIONALI

Seconda parte | Il paradiso dell'audiofilo

di Giuseppe
Castelli
22.12.2022
DIFFUSORI, REDAZIONALI

Prima parte | I diffusori che non c’erano

di Giuseppe
Castelli
21.12.2022
DIGITALE

Un'alimentazione migliore è in grado di apportare benefici a qualunque elettronica audio.

di Emilio Paolo
Forte
24.11.2022
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Un peso leggero in grado di fare la voce grossa, veramente molto azzeccato in questo affollato settore di mercato.

di Paolo
Mariani
16.11.2022
CAVI

Realizzazione tutta italiana e artigianale nell'affollato mare delle connessioni d'autore.

di Paolo
Mariani
27.10.2022
AMPLIFICAZIONE

La Cina non è vicina, è già oltre.

di Emilio Paolo
Forte
14.10.2022
DIGITALE

Per dotarsi di connettività Bluetooth, praticamente senza ingombri.

di Paolo
Mariani
07.10.2022
DIFFUSORI

Cronaca di un impiantino rimediato ma pensato.

di Michele
Surdi
14.09.2022
DIGITALE

Un campione dei pesi piuma che se la batte con dei pesi massimi.

di Emilio Paolo
Forte
28.07.2022
AMPLIFICAZIONE

Un ampli moderno e completo che non lascerà mai il vostro impianto.

di Giuseppe
Castelli
12.07.2022
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Lo streamer di casa – in tutti i sensi, sia la nostra che quella Arylic – addirittura già amplificato.

di Paolo
Mariani
07.07.2022
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Una buona base per un secondo impianto improntato alla comodità d'uso.

di Paolo
Mariani
30.06.2022
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Un ingresso pratico, funzionale, economico e convincente alla musica liquida.

di Paolo
Mariani
22.06.2022
DIFFUSORI

Cuffie chiuse e di alto pregio ma destinate all’utilizzo in mobilità.

di Paolo
Mariani
19.04.2022
AMPLIFICAZIONE

La versione più recente di un'amplificazione specializzata e ultratrentennale.

di Emilio Paolo
Forte
29.03.2022
AMPLIFICAZIONE

Un'opera unica, in tutti i sensi.

di Maurizio
Fava
17.03.2022
AMPLIFICAZIONE

Un potente finale mono giunto all'ennesima versione e apprezzato fin dal suo lancio.

di Michele
Surdi
03.03.2022
AMPLIFICAZIONE

Il futuro dell'amplificazione audio è ora.

di Maurizio
Fava
02.02.2022
DIFFUSORI

La sartorialità audio italiana si vede e si sente.

di Francesco
Lucca
14.12.2021
DIFFUSORI

Un floorstand che non tradisce i principi Omega, li insaporisce...

di Giuseppe
Castelli
12.11.2021
CAVI

Il lato caldo e naturale dell'argento.

di Giuseppe
Castelli
05.11.2021
DIFFUSORI

Monovia, larga banda, facili da pilotare: l'illusione è servita.

di Giuseppe
Castelli
27.10.2021
CAVI

Più leggere e meno rigide: ecco finalmente la nuova serie di connessioni entry level OAC.

di Giuseppe
Castelli
13.10.2021
DIFFUSORI

Piccolo è grande.

di Giuseppe
Castelli
08.10.2021
CAVI, DIFFUSORI

Presentazione ufficiale e nostro primo ascolto.

di Roberto
Rocchi
07.09.2021
AMPLIFICAZIONE

Una piccola roccia del suono single ended: un nuovo riferimento nel suo genere.

di Emilio Paolo
Forte
06.08.2021
DIFFUSORI

I nuovi modelli ammiraglia del produttore britannico, sempre molto attento al value for money.

di Maurizio
Fava
29.07.2021
ANALOGICO

Purissimo artigianato analogico in pezzi unici.

di Maurizio
Fava
09.06.2021
DIGITALE

Un DAC libero e selvaggio nel cielo del Chi-Fi.

di Michele
Surdi
26.04.2021
DIGITALE

Una ghiotta occasione per ricontestualizzare il concetto di prodotto top.

di Paolo
Mariani
12.04.2021
AMPLIFICAZIONE

Un’elettronica estremamente silenziosa e raffinata.

di Emilio Paolo
Forte
09.04.2021
DIFFUSORI

Monovia, largabanda bicono e tanta esperienza e maturità d'ascolto.

di Michele
Surdi
31.03.2021
DIFFUSORI

Degli IEM che riescono a confrontarsi con realizzazioni basate su armature bilanciate.

di Paolo
Mariani
23.03.2021
DIFFUSORI

Volevamo da tempo organizzare un altro incontro con i diffusori dell’azienda umbra.

di Giuseppe
Castelli
di Francesco
Lucca
di Ulisse
Pisoni
di Riccardo
Talamazzi
17.03.2021
ANALOGICO

Messo nelle condizioni di funzionare come può, probabilmente il giradischi definitivo.

di Maurizio
Fava
11.03.2021
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

L'attuale punto d'equilibrio fra suono, potenza e vera portabilità.

di Paolo
Mariani
05.03.2021
DIGITALE

Un punto di svolta e di non ritorno.

di Emilio Paolo
Forte
18.02.2021
DIGITALE

Un concentrato di opzioni per tutte le esigenze della musica liquida.

di Emilio Paolo
Forte
27.01.2021
AMPLIFICAZIONE

Innumerevoli modalità di funzionamento, semplicità di utilizzo e raffinatezza sonora: chi offre di più?

di Paolo
Mariani
07.01.2021
AMPLIFICAZIONE

Difficilmente troverete qualcosa che suoni con altrettanta grandiosità e coinvolgimento.

di Emilio Paolo
Forte
09.12.2020
DIFFUSORI

Si sta tornando a poter costruire un impianto praticamente definitivo a costi umani.

di Maurizio
Fava
20.11.2020
DIFFUSORI

Secondo ascolto di un amore al primo ascolto.

di Giuseppe
Castelli
27.10.2020
DIFFUSORI

La sospensione pneumatica rinasce ed è più viva che mai.

di Paolo
Di Marcoberardino
30.09.2020
ACCESSORI, DIGITALE

Una soluzione che avvicina al suono anche i cavi più lunghi, che spesso lo allontanano.

di Giuseppe
Castelli
31.07.2020
AMPLIFICAZIONE

Un occhio alla spesa e uno alla resa: Adcom è concretezza.

di Paolo
Mariani
17.07.2020
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Nati l'uno per l'altro, per il digitale e per un mondo liquido.

di Giuseppe
Castelli
06.07.2020
CAVI

Il top di gamma tutto italiano e tutto da sentire.

di Emilio Paolo
Forte
29.06.2020
ANALOGICO

La nuova generazione di testine prodotte in centinaia di migliaia di esemplari.

di Mauro
Cittadini
27.05.2020
CAVI

Un entry level a prova di cavoscettici.

di Emilio Paolo
Forte
19.05.2020
ANALOGICO

Una prova in assenza, ma la tecnica ha sempre il suo perché.

di Giuseppe
Castelli
di Massimo
Riserbo
15.04.2020
AMPLIFICAZIONE

Il professionale audiofilo: muscoli con sentimento.

di Paolo
Mariani
08.04.2020
AMPLIFICAZIONE

Un campione di versatilità, oltre che di suono.

di Paolo
Di Marcoberardino
01.04.2020
AMPLIFICAZIONE

Un interprete insieme rigoroso e generoso.

di Giuseppe
Trotto
25.03.2020
AMPLIFICAZIONE

Valvole o transistor? Da decenni Copland ha la risposta.

di Vincenzo
Sollazzo
02.03.2020
DIFFUSORI

Solidamente sinuosi, concretamente musicali.

di Giuseppe
Castelli
21.02.2020
DIFFUSORI

Equilibrio sonoro e d'uso, dei nuovi riferimenti nel settore top.

di Giuseppe
Castelli
17.02.2020
DIFFUSORI

Grande pannello elettrostatico e piccolo woofer dinamico: l’ibrido che intriga.

di Paolo
Di Marcoberardino
06.12.2019
AMPLIFICAZIONE

PREMIERE EUROPEA | Alberto Guerra colpisce ancora.

di Paolo
Mariani
28.11.2019
DIGITALE

Una corazzata d'argento vivo.

di Emilio Paolo
Forte
06.11.2019
CAVI

Duri e puri, la neutralità ad ogni costo.

di Roberto
Rocchi
29.10.2019
ANALOGICO

Ci sono le MM, le MC e, poi, le Decca...

di Giuseppe
Trotto
04.10.2019
DIGITALE

Un entry level di assoluto lusso e complessità.

di Daniele
Sabiu
01.10.2019
DIGITALE, REDAZIONALI

Un sistema digitale costruito per l'eternità.

di Daniele
Sabiu
30.09.2019
DIFFUSORI

Un impianto completo nell'ingombro di un mini diffusore DOC.

di Vincenzo
Sollazzo
20.09.2019
CAVI

E anche un po' di ascolto... perché no?! ;-)

di Paolo
Mariani
02.08.2019
CAVI, REDAZIONALI

ReMusic intervista il loro designer, Roberto Borgonzoni.

di Giuseppe
Castelli
01.08.2019
AMPLIFICAZIONE

Come suona il nuovo 555se comparato all'originario 555?

di Benny
Cassarà
di Giuseppe
Castelli
25.07.2019
DIFFUSORI

VINTAGE SELECTION | I mini diffusori per eccellenza della storia Hi-Fi italiana.

di Francesco
Lucca
23.07.2019
AMPLIFICAZIONE

PREMIERE ITALIA | Un grande ritorno, il ritorno di un grande.

di Maurizio
Fava
17.07.2019
ACCESSORI

Multipresa a doppia filtratura, dai creatori del correttore d'ambiente Osmo.

di Giuseppe
Castelli
08.07.2019
DIGITALE

DAC NOS o non NOS: questo è il dilemma...

di Ulisse
Pisoni
04.07.2019
CAVI

Un cavo giusto ma severo, che mi permette di puntualizzare qualche concetto.

di Daniele
Sabiu
01.07.2019
AMPLIFICAZIONE

Pre, finali mono, ampli cuffie e alimentatore dedicato: tutto quadra...

di Paolo
Mariani
26.06.2019
ANALOGICO

Un giradischi e molto altro: un ottimo interprete delle nuove esigenze di interconnessione audio.

di Mauro
Cittadini
20.06.2019
AMPLIFICAZIONE

La classe medio-alta che se la gioca con quella altissima.

di Emilio Paolo
Forte
28.05.2019
DIFFUSORI

Si può tornare al buon senso antico ma innovando? Sembra di sì...

di Giuseppe
Castelli
22.05.2019
DIGITALE

Un concentrato di prestazioni portatili che non sfigura in un buon sistema home.

di Mauro
Cittadini
di Daniele
Sabiu
16.05.2019
DIFFUSORI

Da Giorgio Todde, il mago dei cigni.

di Ulisse
Pisoni
14.05.2019
DIFFUSORI

Bellezze sottili e sfuggenti, come la musica che sanno riproporre.

di Giuseppe
Castelli
di Filippo
Colacicco
06.05.2019
CAVI

Gli angeli suonano con l'argento, credetemi.

di Giuseppe
Castelli
30.04.2019
AMPLIFICAZIONE

PREMIERE EUROPEA | Il suono oltre gli schemi.

di Paolo
Di Marcoberardino
29.04.2019
ANALOGICO

Un newcomer che fa testine per altri da circa quarant'anni.

di Roberto
Rocchi
26.04.2019
CAVI

Nella musica si cerca la sincronia, nell'elettronica audio la fase.

di Giuseppe
Trotto
24.04.2019
AMPLIFICAZIONE

Un apparecchio che personalmente considero pressoché definitivo.

di Paolo
Di Marcoberardino
04.04.2019
DIFFUSORI, REDAZIONALI

I Bequadro sono i diffusori italiani del momento: approfondiamo...

di Giuseppe
Castelli
01.04.2019
AMPLIFICAZIONE

Qualità costruttiva e prestazioni a un prezzo di vendita oggigiorno ragionevole.

di Paolo
Mariani
25.03.2019
DIFFUSORI

Cuffie monitor con pad in vero legno e ricca dotazione di accessori.

di Mauro
Cittadini
13.03.2019
DIFFUSORI

Gli eredi aggiornati delle mitiche NS-10.

di Maurizio
Fava
04.03.2019
AMPLIFICAZIONE

Un nuovo corso estetico e sonoro degli ampli fondatori dell'Hi-End.

di Emilio Paolo
Forte
13.02.2019
DIFFUSORI

Come ti eretizzo le Heresy Prima Serie.

di Roberto
Rocchi
18.12.2018
DIFFUSORI

Un vero entry level, per il suo costo, alla grande qualità del suono omnidirezionale.

di Ulisse
Pisoni
14.12.2018
AMPLIFICAZIONE, DIFFUSORI, DIGITALE

Una cuffia finalmente Made in Italy dimostra che la coperta, se fatta bene, può essere lunga.

di Mauro
Cittadini
07.12.2018
ACCESSORI, REDAZIONALI

La prova dell'ELF Osmo aveva bisogno di un congruo approfondimento.

di Giuseppe
Castelli
04.12.2018
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

La raffinata e potente amplificazione serba in una prova da MAAT.

di Roberto
Rocchi
di Vincenzo
Sollazzo
29.11.2018
DIFFUSORI

Un nuovo campione nel rapporto prezzo/prestazioni nella categoria elettrostatici.

di Maurizio
Fava
23.11.2018
ANALOGICO

Scopriamo le basi di un monumento all'analogico.

di Giuseppe
Castelli
22.11.2018
AMPLIFICAZIONE

Efficiente e discreto, piccolo ma gagliardo: la classe D-iventa grande.

di Giuseppe
Castelli
di Gennaro
Muriano
14.11.2018
AMPLIFICAZIONE

Per arrivare allo step più alto dell'analogico serve uno step up.

di Giuseppe
Trotto
12.11.2018
AMPLIFICAZIONE

Specializzato ma versatile, vintage ma moderno: uno spettacolo in cuffia.

di Mauro
Cittadini
05.11.2018
DIFFUSORI

L'isodinamico torna alle origini del suo sound: full-range e musicale. Ed è pure tutto italiano...

di Maurizio
Fava
16.10.2018
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Il primo all-in-one di Omega, un entry level senza compromessi.

di Vincenzo
Sollazzo
04.10.2018
DIFFUSORI

Minidiffusori dal prezzo impegnativo ma dalle caratteristiche complete.

di Roberto
Rocchi
26.09.2018
ANALOGICO

Forse il primo giradischi top di produzione italiana, ma certamente riuscito.

di Giuseppe
Trotto
20.09.2018
DIFFUSORI

Nell'affollato panorama dei minidiffusori, finalmente una voce innovativa, orientata al suono più che alle teorie.

di Ulisse
Pisoni
13.09.2018
ACCESSORI

Se si parla di Hi-End e fine tuning, gli effetti di questo apparecchio sono sottili ma importanti.

di Daniele
Sabiu
05.09.2018
DIFFUSORI

Una cassa moderna e concreta, che strizza l'occhio alle prestazioni richieste da un nuovo pubblico di giovani consumatori.

di Mauro
Cittadini
24.07.2018
ACCESSORI

Settare correttamente il giradischi è un imperativo.

di Maurizio
Fava
11.07.2018
AMPLIFICAZIONE

VINTAGE SELECTION | Il finale che ha fatto entrare nell'Hi-End lo stato solido di bassa potenza.

di Giuseppe
Castelli
di Francesco
Lucca
06.07.2018
ANALOGICO

Una controprova – o una prova contro – da parte di uno dei maggiori esperti italiani di analogico DOC.

di Roberto
Torlai
05.07.2018
AMPLIFICAZIONE

Un valvolare che conosce i nuovi confini introdotti dallo stato solido e ne accetta la sfida.

di Emilio Paolo
Forte
29.06.2018
ANALOGICO

La versione più recente e unlimited, nel senso letterale di "senza limiti", del giradischi più prodotto e venduto al mondo.

di Mauro
Cittadini
22.06.2018
DIFFUSORI

Più diffusori in uno, senza cabinet e con un grande suono: un progetto veramente unico.

di Giuseppe
Castelli
28.05.2018
AMPLIFICAZIONE

Una prova fuori dalla norma e a più mani, per dimostrare quanto si possa ottenere con una multiamplificazione budget.

di Giuseppe
Castelli
di Mauro
Cittadini
di Maurizio
Fava
24.05.2018
DIFFUSORI

Un diffusore paradossale, perché facilmente ambientabile, dal costruttore tedesco che ci ha abituato a realizzazioni imponenti.

di Emilio Paolo
Forte
18.05.2018
AMPLIFICAZIONE

Questo eccellente due telai è dotato di peculiarità davvero interessanti, che lo fanno annoverare tra i prodotti che non stancano mai e convincono sempre di più.

di Paolo
Di Marcoberardino
20.04.2018
ACCESSORI, ANALOGICO

Un accessorio che mi ha dimostrato quanto tutti i giradischi, anche quelli di alto livello, abbiano ampi margini di miglioramento.

di Giuseppe
Trotto
16.04.2018
DIFFUSORI

Yamaha ogni tanto fa il suo diffusore “capolavoro”...

di Giuseppe
Castelli
11.04.2018
DIFFUSORI

Sono certo di essere di fronte a un “grande sistema”, uno di quelli senza tempo e limiti.

di Giuseppe
Castelli
29.03.2018
DIGITALE

Un media player che permette la gestione dei file con semplicità ed eccellenza operativa.

di Maurizio
Fava
22.02.2018
DIGITALE

Si può ottenere molta musica di qualità a costi tutto sommato contenuti per un ascolto personale? Siamo fortunati: oggi sì.

di Angelo N. M.
Recchia-Luciani
13.02.2018
DIFFUSORI

Un modello di diffusori che mi ha fatto cambiare idea sul wireless.

di Ulisse
Pisoni
02.02.2018
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Arriva la nuova versione di DAC e alimentatore italiani forse più fortunata e apprezzata: e non solo in Italia.

di Maurizio
Fava
23.01.2018
ANALOGICO

Analogico sì, ma anche un bel po' digitale, siamo nel ventunesimo secolo...

di Mauro
Cittadini
16.01.2018
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

DAC, pre, finale e super alimentazione in una semplice coppia di apparecchi dalle dimensioni molto contenute: il trend della digitalizzazione spinta avanza anche nell'Hi-End.

di Maurizio
Fava
09.01.2018
ANALOGICO

Quando parliamo di giradischi, qualche piccola/grande novità ogni tanto fa piacere scoprirla e provarla.

di Mauro
Cittadini
01.12.2017
DIGITALE

Un prodotto rivolto a chi vuole avvicinarsi alla musica liquida senza eccessivi patemi d’animo o impegni, con un sistema efficace e sicuro per ascoltare musica a buon livello.

di Daniele
Sabiu
23.10.2017
DIGITALE, REDAZIONALI

C'è chi compara il digitale con un altro digitale e chi si crea un vero e proprio strumento di misura: questo, tra l'altro, avevo apprezzato nel lavoro decennale di Daniele. G.C.

di Daniele
Sabiu
16.10.2017
DIGITALE

Nel momento in cui dall’ascolto tradizionale si passa a quello con lo Stereo Plus attivato, le cose cambiano. Anzi, per meglio dire, ne cambia una sola. Ma questa fa sembrare diverse anche tutte le altre.

di Maurizio
Fava
27.09.2017
AMPLIFICAZIONE

Abbiamo rivolto alcune domande a Gennaro Muriano riguardanti la sua tipologia circuitale, come applicata negli amplificatori Traslatore.

di Giuseppe
Castelli
21.09.2017
AMPLIFICAZIONE

Terribilmente concreto, lo ZOTL40 rappresenta una delle migliori realizzazioni attuali in termini di modernità del suono e dell’approccio tecnico al tema dei tubi, questa volta realmente differente.

di Paolo
Di Marcoberardino
08.09.2017
AMPLIFICAZIONE

Una elettronica non convenzionale?

di Giuseppe
Trotto
12.07.2017
DIGITALE

Il Wyred4Sound DAC2 DSD è un apparecchio ben costruito, aggiornato e ben assistito, che rende l'ascolto finale appagante e piacevolmente rilassante.

di Maurizio
Fava
23.06.2017
AMPLIFICAZIONE

Oggi proviamo una coppia di finali mono che, in ordine di potenza partendo dal vertice, occupano la terza posizione nell'attuale produzione Electrocompaniet.

di Roberto
Rocchi
16.06.2017
DIFFUSORI

Queste riproduzioni artigianali in legno delle storiche Altec multicellulari sono davvero stupende!

di Jeff
Day
08.06.2017
ANALOGICO

Un entry level di peso dall'esperienza analogica di chi ha fondato lo storico marchio Pink Triangle.

di Mauro
Cittadini
26.05.2017
AMPLIFICAZIONE

Credo che la LTA abbia fatto delle scelte intelligenti, la versione “S” ha fugato ogni mio dubbio: non è un Mk II, è un venire incontro alle esigenze degli appassionati.

di Ulisse
Pisoni
27.04.2017
Yamaha A-S2100
AMPLIFICAZIONE

La Mid-Fi è morta? Non sembra, almeno dalla qualità offerta dai brand storici, che l'hanno cavalcata, pensata e prodotta da sempre...

di Mauro
Cittadini
19.04.2017
TakeT BatPro2 e WHDPure
ACCESSORI, DIFFUSORI

I TakeT rendono tangibile il sistema di moltiplicazione delle ottave estreme e i relativi intervalli e spazi, armonizzando la musica riprodotta da un apparato audio con l’ambiente e coloro che ascoltano.

di Giuseppe
Trotto
03.03.2017
Sigma Acoustics MAAT
DIFFUSORI

Personalmente posso affermare di aver ascoltato pochissimi sistemi audio di grandi dimensioni che mi abbiano davvero soddisfatto e questo fa eccezione.

di Roberto
Rocchi
20.02.2017
AMPLIFICAZIONE

Realizzazione tecnica e analiticità da primo della classe, per le quali occorrerebbe aggiungere almeno uno zero finale al prezzo.

di Maurizio
Fava
16.02.2017
Stirling Broadcast LS3/5a V2
DIFFUSORI

Dal 1980 circa a oggi ho posseduto delle LS3/5a. Fosse per me le avrei sempre come riferimento. Forse perché le ho capite?

di Ulisse
Pisoni
01.02.2017
AMPLIFICAZIONE

Con questo integrato avrete la certezza di approdare nel novero degli “oggetti che suonano”, rispetto al quale il salto di qualità è rappresentato da coppie separate pre e finale di costo proibitivo.

di Paolo
Di Marcoberardino
24.01.2017
KR Audio 300B
AMPLIFICAZIONE

Come suonano le valvole? Suonano, suonano... Questa prova prosegue il nostro amorevole rapporto nei confronti del brand KR Audio.

di Giuseppe
Castelli
10.01.2017
Albarry Music AP11 e M608
AMPLIFICAZIONE

Quanti telai separati deve avere un’amplificazione di alto livello? Albarry divide et impera anche senza entrare nell'empireo dei costi Hi-End...

di Mauro
Cittadini
21.12.2016
Symphonic Line Vibrato
DIGITALE

Un CD player che non fa rimpiangere la sorgente analogica: lasciarsi sfuggire la possibilità di ascoltarlo sarebbe l'ennesima follia audiofila.

di Roberto
Rocchi
12.12.2016
EAR Yoshino 868 e 534
AMPLIFICAZIONE

L’assetto timbrico generale di questi pre e finale EAR risulta molto equilibrato, mantenendosi su tinte tendenti al chiaro ma senza eccessi che inaridiscano il suono.

di Vincenzo
Sollazzo
07.12.2016
KingSound KS-H04 + M-03
AMPLIFICAZIONE, DIFFUSORI

Faccio nuovamente i mie complimenti a KingSound per la qualità, l'ergonomia e la bellezza dei suoi prodotti.

di Mauro
Cittadini
16.11.2016
DIGITALE

Chiamarlo DAC è certo riduttivo, soprattutto quando si considera che è praticamente lo stesso apparecchio usato da New York Philharmonic, Mobile Fidelity, Apple...

di Giuseppe
Castelli
04.11.2016
EAR Yoshino V12
AMPLIFICAZIONE

Un'altra dimostrazione di sapienza costruttiva e bravura progettuale di chiaro valore, con un’elettronica che colpisce per euilibrio e concretezza.

di Paolo
Di Marcoberardino
28.10.2016
Auris Audio Poison 5
DIFFUSORI

Bisogna riconoscere che l’obiettivo di soddisfare tutti i desideri e le esigenze dell’audiofilo, donando pieno godimento del suono, sia stato raggiunto da parte dell’Ing. Milomir Trosic, CEO Auris Audio.

di Roberto
Rocchi
10.10.2016
Omega Audio Concepts CDP The Stream
DIGITALE

Limite teorico ed evento spazio-tempo: soltanto avendo in mente questi concetti fondamentali si possono comprendere anche le scelte di progettazione e costruzione di questa macchina da musica definitiva.

di Roberto
Rocchi
04.10.2016
Volya Bouquet
DIFFUSORI

Un diffusore senza precedenti, visionario e innovativo nelle intenzioni e nel progetto. Un suono di livello assoluto per un connubio con l'opera d'arte mai tentato prima dall'High-End in genere.

di Giuseppe
Castelli
22.09.2016
GoldenEar Triton Seven
DIFFUSORI

Un diffusore assolutamente da consigliare, con una resa sonica già matura e una copertura di gamme timbriche estesa e corretta.

di Fabio
Barbato
21.09.2016
Electrocompaniet ECI 3
AMPLIFICAZIONE

In un periodo dove l'obsolescenza programmata sembra un’ineluttabile necessità, è bello imbattersi in un amplificatore che resiste da quasi dieci anni nel catalogo del suo costruttore.

di Mauro
Cittadini
28.07.2016
TakeT Batpure
ACCESSORI, DIFFUSORI

ReMusic Spark AwardCon questo supertweeter, che ha dell'incredibile, iniziano le attribuzioni di un nuovo premio ReMusic. Dei veri best buy: difficile ottenere di più a certi prezzi...

di Giuseppe
Trotto
27.07.2016
Manley Jumbo Shrimp
AMPLIFICAZIONE

ReMusic Spark Award Amo le amplificazioni Manley e questo pre ha riattizzato ancora di più l’ardore, tanto da convincermi che lo Shrimp sia uno tra i migliori preamplificatori da me mai ascoltati.

di Roberto
Rocchi
26.07.2016
Soundsmith Zephyr MIMC
ANALOGICO

Né MM e né MC: la rivisitazione USA di un grande classico europeo, più precisamente un brevetto della danese B&O.

di Maurizio
Fava
22.07.2016
oBravo Audio HAMT-3
ACCESSORI, AMPLIFICAZIONE, DIFFUSORI

Cuffia a due vie con tanto di tweeter di Heil: la oBravo non si fa mancare né tecnologia né ambizione.

di Mauro
Cittadini
20.06.2016
EAR Yoshino 834
AMPLIFICAZIONE

Un amplificatore molto ben costruito, che suona meravigliosamente: un grandissimo esercizio di stile.

di Giuseppe
Trotto
01.06.2016
Yarland FV34B-V
AMPLIFICAZIONE

Mi mancava l'ascolto approfondito di un ampli con le EL34 e Mauro Scarabotti di AAAVT con questo apparecchio ha rispettato ampiamente le mie aspettative.

di Fabio
Barbato
27.05.2016
MrSpeakers ETHER
DIFFUSORI

Un nuovo player nell'affollata gara delle cuffie di alto livello si propone con delle magnetoplanari di altissima classe.

di Mauro
Cittadini
25.05.2016
Violectric HPA V281
AMPLIFICAZIONE

Dalla Gente del Lago di Costanza, uno dei più fortunati e meglio riusciti pre e ampli cuffia disponibili sul mercato: costruito per durare e far suonare.

di Mauro
Cittadini
19.05.2016
Sigma Acoustics MAAT
DIFFUSORI

Per fortuna in alcune occasioni capita di riconoscere qualcosa di straordinario, se non rivoluzionario, nelle moderne apparecchiature costruite per riprodurre musica.

di Roberto
Rocchi
03.05.2016
ANALOGICO

Un apparecchio talmente “extra-ordinario”, “mirabilis”, come dicevano i Latini, che una canonica recensione appare totalmente inadeguata come mezzo per celebrarne la grandezza.

di Giuseppe
Trotto
27.04.2016
Bruno Fazzini - Il Compact Disc
DIGITALE, LIBRI, REDAZIONALI

Esclusiva ReMusicRicomincia la pubblicazione integrale di alcuni dei capitoli più significativi del recente Dizionario Enciclopedico dell’Audio Hi-Fi di Bruno Fazzini: un’esclusiva riservata ai lettori ReMusic.

di Bruno
Fazzini
19.04.2016
Aerial Acoustics 6T
DIFFUSORI

Una cassa all round, per tutti e tutti i generi, quella che si ama definire una scelta matura, per chi vuole molto ma senza dover affrontare complicazioni.

di Giuseppe
Castelli
14.04.2016
HiFiMan HE400S
DIFFUSORI

Ascoltateci pure ciò che vi piace, da vere magneto-planari queste cuffie sono sufficientemente versatili da poter prescindere dal genere musicale.

di Mauro
Cittadini
12.04.2016
AMPLIFICAZIONE

90 chili circa per 150 watt in pura classe A: più che un semplice finale, un monumento sonoro, capace di interpretazioni assolute.

di Giuseppe
Castelli
08.04.2016
Omega Audio Concepts CDP DNA
DIGITALE

Una sorgente digitale per palati fini, dedicata a quegli audiofili in grado di riconoscere e apprezzare sottili ma fondamentali differenze qualitative.

di Roberto
Rocchi
24.03.2016
KingSound KS-H3 + M-20
AMPLIFICAZIONE, DIFFUSORI

Esuberanti, melodiosi, puliti, armoniosi, piacevoli e definiti ma mai affaticanti: nati semplicemente l'uno per l'altra. Aggiungiamo che, con l'ampli OTL KingSound, potete pilotare anche altre cuffie elettrostatiche...

di Mauro
Cittadini
29.02.2016
Carot One Ernestolone DAC
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Il piccolo se la cava bene. Un All In One adatto ad affiancare i PC per un primo morso all'Hi-Fi "da tavola". Carot One, possibilmente in pinzimonio...

di Mauro
Simolo
26.02.2016
Tisbury Audio Mini Passive Preamplifier II
AMPLIFICAZIONE

Può un pre passivo da pochi euro essere costruito e suonare in impianti High-End? La domanda in questo caso è volutamente retorica...

di Giuseppe
Trotto
15.02.2016
Stax 507 + SRM-727II
AMPLIFICAZIONE, DIFFUSORI

Compagni costosi ed eleganti ma raffinati e maturi: queste Stax SR-507 pilotate dall'ampli Stax SRM-727II sono un'accoppiata perfettamente riuscita.

di Mauro
Cittadini
10.02.2016
Pathos Aurium
AMPLIFICAZIONE

Un apparecchio caldo e mai affaticante, sempre piacevole, appagante e corposo, un'interpretazione molto affascinante della grande casa vicentina e controcorrente rispetto all'attuale trend degli "analisti a tutti i costi".

di Mauro
Cittadini
21.01.2016
CAVI

Tutto il progetto Elements si basa non solo sull’utilizzo del rame ma anche dell’argento che, scientificamente, è il miglior conduttore che esista.

di Roberto
Rocchi
12.01.2016
Linear Tube Audio microZOTL
AMPLIFICAZIONE

Un ampli cuffie che va ben oltre i suoi obiettivi, dotato di una delle più innovative circuitazioni realizzate per le valvole: che si sia di fronte a una rivoluzione High-End?

di Giuseppe
Castelli
04.01.2016
Arte Acustica Classic Line Stand 93
DIFFUSORI

Gli Arte Acustica sono diffusori poco convenzionali, che si distinguono per originalità dettata dal raggiungimento di un preciso risultato sonoro e non dal fatto che si voglia in qualche modo stupire con il design.

di Roberto
Rocchi
18.12.2015
Perreaux Audiant VP3
AMPLIFICAZIONE

Completo, versatile e moderno: uno dei migliori tra i pre che sono stati testati nel mio impianto fino a oggi.

di Giuseppe
Trotto
23.11.2015
DIGITALE

La sorgente digitale che estremizza tutti i principi su cui si basa la filosofia costruttiva e progettuale Omega Audio Concepts.

di Roberto
Rocchi
09.11.2015
Trafomatic Audio Elegance Power
AMPLIFICAZIONE

Un tempo privilegiavo lo stato solido nelle sue, ovviamente, migliori declinazioni possibili, mentre oggi ritengo senz’altro più interessanti i risultati ottenibili con amplificatori valvolari.

di Paolo
Di Marcoberardino
02.11.2015
Sandy Gross
DIFFUSORI, REDAZIONALI

L'inarrestabile imprenditore e progettista dietro aziende di grande successo come Polk Audio, Definitive Technology e GoldenEar Technology.

di Angelo N. M.
Recchia-Luciani
28.10.2015
DiDiT DAC212
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Seconda puntata di ascolto di uno dei DAC più smart del momento, messo qui alla prova in ambiente Windows.

di Francesco
Taddei
26.10.2015
Sennheiser HDVD 800
DIFFUSORI, DIGITALE

Un apparecchio rigoroso e blasonato che si presta a diventare il cuore di un moderno impianto Hi-Fi, sempre più orientato all'ascolto in cuffia.

di Mauro
Cittadini
23.10.2015
GoldenEar Aon 2
DIFFUSORI

Un approccio decisamente originale e innovativo: una cassa a tronco di piramide con due passivi da 6,5 pollici simmetrici ai lati e un tweeter a nastro ripiegato.

di Fabio
Barbato
01.10.2015
DIFFUSORI

Le Orchestra 2.5 sono un tre vie da pavimento con doppio woofer in carta e polimeri accordato reflex in doppia camera dedicata, midrange in nanocarbon costruito su specifiche per Sigma Acoustics.

di Roberto
Rocchi
22.09.2015
Kuzma Stabi Stogi
ANALOGICO

La sorgente ideale per chi vuole iniziare a dedicare tempo e pazienza alle fini regolazioni meccaniche del miglior analogico e ottenere ottime prestazioni.

di Mauro
Cittadini
10.09.2015
DH LABS Silver Sonic
CAVI

Una classica recensione "di famiglia", come nelle migliori intenzioni ReMusic. Estraiamo oggi il sound dei DH LABS Silver Sonic, cavi dichiarati ad alte prestazioni ma di prezzo ancora considerabile terrestre.

di Mauro
Cittadini
29.07.2015
Electrocompaniet EC 4.8
AMPLIFICAZIONE

Un marchio che ha fatto del rigore e della compostezza la propria via per rendere corposa e piacevole la scena musicale. Una sicurezza da più di trent'anni.

di Roberto
Fugito
03.07.2015
DiDiT DAC212
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Un componente cruciale, un incontro fra vecchio e nuovo, dalle potenzialità ancora molto da esplorare e scoprire.

di Giuseppe
Castelli
30.06.2015
ANALOGICO, LIBRI, REDAZIONALI

Esclusiva ReMusicContinua la pubblicazione integrale di alcuni dei capitoli più significativi del recente Dizionario Enciclopedico dell’Audio Hi-Fi di Bruno Fazzini: un’esclusiva riservata ai lettori ReMusic.

di Bruno
Fazzini
17.06.2015
Yarland FV-34C-V
AMPLIFICAZIONE

Di questi tempi la mia ricerca personale si orienta verso apparecchi di costo contenuto ma dall'ottimo suono, in un percorso definito da alcuni di downgrade.

di Fabio
Barbato
01.06.2015
Matrix X-Sabre
DIGITALE

Risoluzione di 32 bit/348 kHz e lettore file DSD e DXD: chi sa fare di meglio in questa fascia di mercato e con questo livello costruttivo?

di Francesco
Taddei
06.05.2015
DiDiT DAC212
DIGITALE, LIBRI, REDAZIONALI

Esclusiva ReMusicContinua la pubblicazione integrale di alcuni dei capitoli più significativi del recente Dizionario Enciclopedico dell’Audio Hi-Fi di Bruno Fazzini: un’esclusiva riservata ai lettori ReMusic.

di Bruno
Fazzini
04.05.2015
AMPLIFICAZIONE

I benefici della classe A sono conclamati. La potenza di un amplificatore non è tutto, anzi! E c’è un altro estremo, niente affatto secondario...

di Giuseppe
Trotto
29.04.2015
White Gold Stradivari Reference
CAVI

Vi anticipo che i cavi di cui parlerò qui mi sembrano quanto di più vicino al cavo “perfetto” abbia mai sentito...

di Fabio
Barbato
27.04.2015
Brinkmann Spyder
ANALOGICO, REDAZIONALI

La prima cosa che dobbiamo ricordare nel momento in cui regoliamo questi elementi fra loro è che lo scopo che ci prefiggiamo è la risultante di diversi obiettivi a volte contrastanti fra loro.

di Massimo
Riserbo
17.04.2015
ELAC BS 263
DIFFUSORI

Mi domando come io possa ancora lasciarmi affascinare dai diffusori due vie da stand. Eppure ne dovrei avere abbastanza di questi piccoli oggetti che tentano di fare ciò che i grandi fanno. Mi sa che mi devo ricredere...

di Roberto
Rocchi
15.04.2015
Cavi Vermouth Audio
CAVI

Bali non è nota per l'Hi-Fi, ma questa è una coppia di cavi dall'Estremo Oriente di rara qualità costruttiva e sonora anche per il più tradizionale mercato occidentale.

di Mauro
Simolo
13.04.2015
Symphonic Line Kraftquelle 2
AMPLIFICAZIONE

Mi perdonerà chi, a ragione, considererà il termine esoterico molto inflazionato nel nostro settore, ma per questo solido integrato tedesco dovrò proprio usarlo...

di Roberto
Fugito
07.04.2015
Brainwavz HM5
DIFFUSORI

Studio monitor headphones dalla risposta molto lineare e senza concessioni all'eufonia tipiche di alcune cuffie "modaiole" e destinate ai lettori portatili.

di Mauro
Cittadini
25.03.2015
DIGITALE

Risulta molto comodo avere un DAC all-in-one che possa riprodurre un po’ di tutto in ambito digitale e, in tal senso, quest'oggettino deve essere considerato molto riuscito e versatile.

di Mauro
Cittadini
10.03.2015
DIGITALE

Vi dirò non secondo il mio punto di vista, ma secondo canoni di qualità indiscutibili che ho acquisito negli anni come tecnico e acquirente, come è in realtà questo lettore digitale e Music Server.

di Roberto
Borgonzoni
04.03.2015
DIGITALE

Portatile e ad alta risoluzione, due caratteristiche che normalmente non vanno di pari passo, anzi, non si accompagnano proprio. La musica, e solo la musica, sempre con me.

di Giuseppe
Castelli
02.03.2015
CAVI

I cavi oggetto di questa scheda appartengono alla serie Elements e sono esempi paradigmatici della produzione Omega Audio Concepts, caratterizzata da un approccio fortemente scientifico e integralista.

di Giuseppe
Castelli
23.02.2015
Manley Mahi head photo
AMPLIFICAZIONE

La musica, che sia fragorosa o delicata, non è mai compressa o scatolata, bensì ariosa senza limiti definiti, scorre fresca e liquida come una fonte, avvolgendo l’ascoltatore senza mai aggredirlo.

di Giuseppe
Trotto
09.12.2014
DIFFUSORI

Hanno il pregio di farsi ascoltare anche per ore e a livelli sonori relativamente elevati, fatto da non sottovalutare. Sono diffusori che potrebbero ben soddisfare i giovani che si avvicinano all’ascolto di qualità.

di Ulisse
Pisoni
24.11.2014
ACCESSORI

Non siamo di fronte ad una semplice rifinitura: siamo al cospetto di una soluzione di impatto immenso in termini di efficacia. Credetemi… è devastante!

di Giuseppe
Trotto
14.11.2014
ELAC BS263 miniatura
DIFFUSORI

Esiste solo una parola per definire i diffusori ELAC BS 263: eleganza. Eleganti dall'estetica al suono.

di Roberto
Rocchi
12.11.2014
AMPLIFICAZIONE

La prova ha rafforzato le mie convinzioni circa la corretta impostazione dei valori elettrici. Inoltre le indubbie qualità timbriche e la grande versatilità dell’apparecchio mi hanno permesso di salire di un altro piccolo gradino verso una riproduzione di classe.

di Mauro
Cittadini
10.11.2014
Giradischi oracle Paris
ANALOGICO

Si conferma un’eccellente estensione della scena, ben oltre i limiti esterni dei diffusori. La registrazione è autentica, in presa diretta, priva di overdubbing e altre diavolerie mistificanti. Il giradischi sembra gradire, l’ascoltatore ancora di più.

di Giuseppe
Trotto
15.10.2014
DIGITALE

I convertitori USB, volenti o nolenti, sembrano essere uno dei modi più popolari per avvicinare nuove fasce di appassionati. Ben venga il contributo di un esperto del settore digitale, che non vuole sacrificare la qualità del suono sull'altare della praticità.

di Francesco
Taddei
14.10.2014
DIFFUSORI, REDAZIONALI

Una serie di cuffie che omaggiano la figura di Tesla da uno dei più importanti e rispettati produttori mondiali.

di Matteo
Turotti
10.10.2014
Gato Audio AMP-150 e CCD-1 miniatura
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Gato Audio vuole offrire una linea di prodotti che strizzano l'occhio all'estetica cercando anche di garantire il soddisfacimento delle esigenze audiofile più spinte.

di Francesco
Taddei
15.09.2014
cuffie KS-H2 e M10 miniatura
DIFFUSORI

Belle, leggere, ergonomiche, ben suonanti, prezzo abbordabile. Cuffie KingSound KS-H2 e amplificatore M-10, un vero best buy.

di Mauro
Cittadini
01.08.2014
DIGITALE

L'ambiente d'ascolto vi ruba un bel po' di musica? Ora potete processarlo...

di Francesco
Taddei
29.07.2014
White Gold Stradivari
CAVI

Con questi cavi il suono sembra assumere contorni di forza dinamica e descrittiva in un quadro sonoro di elevato grado di credibilità, aiutato da un riscontro timbrico di assoluto valore.

di Roberto
Rocchi
02.07.2014
NuForce MMp miniatura
AMPLIFICAZIONE

Portatile è meglio: nuova forza e minimo ingombro per gli amanti dell'ascolto in cuffia.

di Matteo
Turotti
23.06.2014
Plinius P10 miniatura
AMPLIFICAZIONE

Se gradite ambienza, velocità, dinamica, raffinatezza, qui avrete di che soddisfare le vostre orecchie, in maniera ancora più accentuata se siete dotati di elettroniche bilanciate.

di Fabio
Barbato
11.06.2014
minimonitor miniatura
DIFFUSORI, REDAZIONALI

Il nostro Ulisse Pisoni ha proceduto a una prova in batteria di diffusori minimonitor. Niente di straordinario, ma questa volta a giudicare e a stilare una classifica finale sono stati gli appassionati in visita al punto vendita Alta Fedeltà di Calco.

di Ulisse
Pisoni
09.06.2014
AMPLIFICAZIONE

Se cercate un'amplificazione a transistor che piloti i vostri diffusori ad alta efficienza non c'è molta scelta, ma questo Sugden è una delle poche certezze.

di Francesco
Taddei
03.06.2014
Manley Neo CLassic 500 miniatura1
AMPLIFICAZIONE

I potenti e versatili finali Neo-Classic 500 sono l'emblema della mitica azienda californiana.

di Roberto
Rocchi
05.05.2014
Audiosophia VSR pre e finali miniatura
AMPLIFICAZIONE

Grandissimo suono, piccolissima spesa. Difficile ottenere di più anche spendendo molto, molto di più. ReMusic ha scovato in Max Micelli di Audiosophia un autentico guru dell'High-End...

di Roberto
Rocchi
16.04.2014
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO, REDAZIONALI

Il giovane pre Bellaluce da noi recentemente provato, riprende in maniera ideale il principio di massima dinamica connaturato nell'essenza progettuale di Estro Armonico. Diamo oggi la parola ai suoi genitori.

di Giuseppe
Castelli
14.04.2014
Aloia Kueyen 1
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

L'invidia fa brutti scherzi. In questo caso anche uno dei direttori di ReMusic ha voluto dire qualcosa su un apparecchio da primato.

di Roberto
Rocchi
08.04.2014
Cary Audio CAD120S MkII miniatura
AMPLIFICAZIONE

La dinamica di cui è capace questo apparecchio lo rende valido con tutti i generi musicali, anche quelli tipicamente ritenuti meno adatti per gli ampli valvolari, come il rock o la musica percussiva.

di Fabio
Barbato
04.04.2014
Estro Armonico Bellaluce miniatura
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

Solo le elettroniche valvolari mal progettate suonano lente e mielose. L'Estro Armonico Bellaluce offre prestazioni di contrasto dinamico e velocità d’impulso che lo stato solido ben difficilmente può eguagliare.

di Paolo
Di Marcoberardino
24.03.2014
Aloia Kueyen 1
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

In tutta onestà non riesco a individuare sul mercato un preamplificatore di questo prezzo che suoni meglio del Kueyen, proprio non ci riesco.

di Paolo
Di Marcoberardino
17.03.2014
DIFFUSORI

Modificare una storica cassa a tromba dotandola di un supertweeter può sembrare un'eresia, ma il Colonnello Klipsch a questo tipo di provocazioni c'era abituato.

di Giuseppe
Trotto
09.03.2014
Plinius Kiokio Front
AMPLIFICAZIONE

Ecco in prova uno stato solido di rara eleganza. E anche un primo contributo di un nostro nuovo collaboratore. L'articolo, non l'amplificatore finale in questione... 

di Roberto
Fugito
04.03.2014
CAVI, REDAZIONALI

Siamo del parere che tutti i cavi di collegamento siano dei componenti passivi che si comportano in modo attivo.

di Roberto
Rocchi
24.02.2014
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

Anche la Sugden, che non ha mai orientato la propria produzione verso supporti dedicati alla lettura del vinile, sembra aver cominciato a curare questo settore.

di Giuseppe
Trotto
06.02.2014
ANALOGICO

Col ritorno del vinile si moltiplicano le produzioni analogiche, dove la Germania dispone forse del maggior numero di produttori attualmente attivi.

di Maurizio
Fava
29.01.2014
AMPLIFICAZIONE, DIFFUSORI

Impedenza sull'uscita cuffia variabile automaticamente, uscite bilanciate, telecomando: anche con questi pochi spunti iniziali, ecco un apparecchio che si presenta di tutto rispetto per la sua fascia di prezzo.

di Matteo
Turotti
15.01.2014
AMPLIFICAZIONE, REDAZIONALI

Mi riesce difficile aggiungere di più a ciò che ha detto Giuseppe nella sua recensione, estremamente lucida e dettagliata, perciò mi addentrerò solo in alcune analisi di carattere squisitamente tecnico, più adatte alla mia visione.

di Massimo
Riserbo
23.12.2013
AMPLIFICAZIONE

Spazio conclusivo di una prova senza fine...

di Giuseppe
Castelli
13.12.2013
AMPLIFICAZIONE

Non è stato semplice scrivere questa recensione perché ero preso più dall’ascoltare che dall’analizzare. Dopo una fase di rodaggio brevissima, sono emotivamente molto coinvolto.

di Francesco
Taddei
11.12.2013
AMPLIFICAZIONE

Non uno ma ben quattro tipologie di amplificatori integrati valvolari in un solo apparecchio: un'esperienza d'ascolto che vale il suo prezzo.

di Giuseppe
Castelli
02.12.2013
AMPLIFICAZIONE

Spazio al produttore, ai commenti e agli umori di una prova discussa ma indiscutibile.

di Giuseppe
Castelli
12.11.2013
AMPLIFICAZIONE

Valori al banco di un preamplificatore che non può essere comparato con nessun altro sistema in commercio.

di Alberto
Pepe
05.11.2013
AMPLIFICAZIONE

Cabinet di design. Costo eccezionale. Volume, guadagno e overdrive. Con questi semplici dati si presenta al mondo audiofilo un preampli purosangue dell'ultimissima generazione. Mai provato prima e oggi in prima assoluta mondiale su ReMusic.

di Giuseppe
Castelli
04.11.2013
DIGITALE

L'MSB vanta una tecnologia all'avanguardia fin dagli inizi della sua storia e, cosa assai rara, è anche proprietaria delle particolari circuitazioni a discreti per quanto concerne la conversione digitale.

di Francesco
Taddei
04.11.2013
ACCESSORI

Un’esperienza veramente appagante, in un susseguirsi di stimoli e sensazioni forti. Il mio impianto ha alzato l’asticella del suo potenziale e io mi sono letteralmente nutrito di musica.

di Giuseppe
Trotto
28.10.2013
AMPLIFICAZIONE

Un ampli a valvole potente ma raffinato, in grado di far apprezzare la musica, senza distinzione di generi.

di Fabio
Barbato
22.10.2013
DIFFUSORI

Un nuovo campione della categoria elettrostatici, tipologia di diffusori nei confronti della quale molti audiofili hanno più pregiudizi che ascolti.

di Ulisse
Pisoni
24.09.2013
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Ed è anche ampli cuffia: quante possibilità! Qualche vecchio appassionato potrebbe pensare che singoli apparecchi per ogni funzione sono senza dubbio preferibili. Ma, ad ascolti fatti...

di Ulisse
Pisoni
17.09.2013
DIFFUSORI

Misure parziali di un campione di prestazioni, in attesa di pubblicare il severo giudizio del laboratorio Matrix.

di Salvatore
Giannotti
11.09.2013
DIFFUSORI

Prima esperienza nel settore delle cuffie con padiglioni da parte della NuForce, nota soprattutto per le sue apprezzate e pluripremiate realizzazioni di amplificazioni dai robusti wattaggi in classe D.

di Fabio
Barbato
09.09.2013
DIFFUSORI

La storia comincia a Las Vegas, presso le sale del fantastico resort hotel casinò Venetian che ospitavano il CES 2013...

di Roberto
Rocchi
02.09.2013
ANALOGICO

Giradischi con base accordata, braccio unipivot da manuale e testina MC ad alta uscita: un trittico di leggerezza e densità sonora firmato Gold Note.

di Giuseppe
Trotto
24.06.2013
DIFFUSORI

Nessun problema di pilotaggio per queste LS3/6, che hanno un modulo e argomento molto tranquilli, nonostante la sensibilità piuttosto bassa e il modulo d'impedenza alquanto elevato, che raccomandano amplificatori di buona potenza.

di Alfredo
Di Pietro
12.06.2013
DIFFUSORI

Questi diffusori raccolgono l'eredità del famoso British Sound e la memoria non può fare a meno di tornare a tutta la serie di monitor progettati negli anni '60 e '70 dalla BBC, la cosiddetta auntie, "zietta", per gli inglesi.

di Alfredo
Di Pietro
10.06.2013
DIGITALE

Cabinet in bambù, alimentazione a batterie, isolamento da vibrazioni e interferenze elettriche: un CD player che fa praticamente tutto dal benissimo all’ottimo.

di Giuseppe
Castelli
27.05.2013
AMPLIFICAZIONE

Un integrato a transistor single ended ma full optional – tranne il phono – che si inserisce con sicurezza in una categoria e in un livello di apparecchi molto combattuti: quello dei nuovi riferimenti del mercato dei Pesi Medi.

di Francesco
Taddei
20.05.2013
DIGITALE

Mai avrei pensato che un giorno sarebbe stato possibile provare un oggetto che rappresenta un solido ponte tra il mondo analogico e il digitale, in quest’ordine di fattori.

di Paolo
Di Marcoberardino
07.05.2013
DIFFUSORI

In due parole, due lucidi, neri e stretti monoliti in grado di produrre vera musica.

di Roberto
Rocchi
04.05.2013
DIFFUSORI

Caput Mundi riunisce due filosofie di progettazione e d’ascolto che personalmente apprezzo e inseguo, quella dei diffusori a tromba e l’altra di quelli dipolo.

di Giuseppe
Castelli
16.04.2013
DIFFUSORI

Un sistema di diffusori a due vie piccolo e compatto che fa parte di una grande famiglia di realizzazioni solide e concrete.

di Mauro
Simolo
02.04.2013
DIGITALE

Il top della conversione Bel Canto accompagnata dal super alimentatore dedicato: ne sentiremo delle belle...

di Gianluca
Polidoro
24.03.2013
DIFFUSORI

Cosa rende tecnicamente interessanti queste Gato? La differenza sostanziale tra un sistema due vie e mezzo e un due vie e subwoofer è stabilita dal filtro...

di Leonardo
Mariotti
18.03.2013
AMPLIFICAZIONE

Un notevole preamplificatore dal prezzo budget ma adatto a biamplificazione e dotato di apprezzabile uscita cuffia. Il tutto rigorosamente a valvole. Anzi, a valvola.

di Fabio
Barbato
11.03.2013
DIGITALE

Il digitale dovrebbe essere facile da usare, ma qualche astuzia da professionisti può farlo volare in termini di praticità: un articolo indipensabile per capire effettivamente le potenzialità di uno dei migliori programmi per la gestione di file Audio HD.

di Matteo
Noli
25.02.2013
AMPLIFICAZIONE

Un integrato da ottanta watt che include anche, come ormai uso comune per gli ampli che si rispettino, un convertitore digitale interno, oltre a una sezione phono MM di ottimo valore.

di Roberto
Rocchi
28.01.2013
AMPLIFICAZIONE

Se è vero che, quando ci si accinge a recensire un apparecchio di marca blasonata, ovvero molto costoso, si può essere in apprensione, nel caso di questo finale la mia tranquillità è assoluta...

di Giuseppe
Trotto
22.01.2013
DIFFUSORI

Non capita a tutti i costruttori di Hi-Fi di diventare un grande e autentico brand, per di più citato da Wikipedia. Questo, semplicemente, spiega la cultura e la raffinatezza di progetto delle classiche Cabasse Pacific 3: High-End domestico ai suoi più alti livelli.

di Roberto
Rocchi
09.01.2013
AMPLIFICAZIONE

Una delle amplificazioni stereo più dotate di watt in circolazione, oltre 500 su 4 ohm, in grado, sulla carta e oltre, di pilotare qualsiasi diffusore in commercio in qualunque ambiente domestico.

di Paolo
Di Marcoberardino
07.01.2013
AMPLIFICAZIONE, DIFFUSORI, DIGITALE

DAC, ampli con uscita cuffie e diffusore in un cubetto di sei centimetri: per avvicinare qualcuno a un primo ascolto musicale non mi viene in mente niente di più facile, accessibile e performante.

di Giuseppe
Castelli
12.12.2012
AMPLIFICAZIONE

Un amplificatore non troppo costoso, potente, a una prima occhiata ben costruito, italiano. Questo mio entusiasmo è dovuto al fatto che la tipologia d'oggetto rientra al 100% nella mia attuale visione dell’hi-fi.

di Ulisse
Pisoni
07.12.2012
AMPLIFICAZIONE

Amplificatore integrato compatto, pensato evidentemente per il target degli utenti di musica liquida, degno ed evoluto rappresentante della recente stirpe degli ampli in classe D.

di Fabio
Barbato
03.12.2012
DIGITALE

A differenza del modello base, questo viene fornito con un kit di sei amplificatori operazionali Op-Amp per personalizzare la resa sonora, permettendo all’utente più esigente di ottenere la migliore combinazione e configurazione di ascolto.

di Ulisse
Pisoni
27.11.2012
DIFFUSORI

Le terre del Nord Europa hanno sicuramente trasmesso a queste Gato il proprio patrimonio di emozioni profonde, musicalità contagiosa e attenzione estetica.

di Mauro
Simolo
13.11.2012
DIGITALE

Suono fluido, privo di asprezze digitali, preciso ma abbastanza morbido. Il dettaglio non è fine a se stesso, rende solo la riproduzione più realistica. In questo senso bisogna dire che il digitale sta facendo grossi progressi.

di Ulisse
Pisoni
06.11.2012
DIFFUSORI

Un diffusore da pavimento molto particolare, in grado sicuramente di stupire e divertire con un suono di classe, inaspettatamente grande, ritmato e profondo soprattutto se rapportato alle sue caratteristiche fisiche.

di Fabio
Barbato
28.10.2012
AMPLIFICAZIONE, REDAZIONALI

Voglio attirare l’attenzione degli appassionati su una tipologia di apparecchi che, purtroppo, non è diffusa quanto dovrebbe presso gli audiofili più esigenti.

di Roberto
Rocchi
24.10.2012
AMPLIFICAZIONE

Il Symphonic Line è semplicemente fenomenale, tanto più a suo agio quanto inferiore è l’efficienza del sistema di altoparlanti. Duro e puro alle prestazioni, ma anche esoterico ed emozionante all'ascolto.

di Giuseppe
Trotto
17.10.2012
AMPLIFICAZIONE

Solo un progettista appassionato di musica potrà costruire un oggetto veramente ben suonante, emozionante, perché in fin dei conti cosa è la Musica se non emozione? E il Leben? Nel Leben la passione è lì, davanti a te.

di Paolo
Di Marcoberardino
15.10.2012
AMPLIFICAZIONE

Meccanica in grado di leggere svariati formati quali CD, CDDA, CD-R, CD-RW e dotata di funzione CD Text.

DAC con ben quattro ingressi digitali.

Un duo di assoluto pregio in confronto al prezzo.

di Gianluca
Polidoro
07.10.2012
DIGITALE

L'alimentatore esterno a batteria, molto più che un semplice slave, e il clock esterno aperto sul mondo in grado di digerire qualsiasi frequenza.

Set digitale Evo: piccoli, forti, intelligenti e... infiniti.

di Matteo
Noli
04.10.2012
ACCESSORI

Un generatore di impulsi a bassissima frequenza in grado di rendere l'ascolto di qualsiasi impianto un'esperienza più fresca e appagante: ve ne accorgerete "a pelle"...

di Giuseppe
Castelli
02.10.2012
DIFFUSORI, REDAZIONALI

Finalmente scoperto il modo di rodare e rendere veramente dinamici i più famosi pannelli isodinamici del mondo: parola di Roberto "DeTerminator" Borgonzoni.

di Roberto
Borgonzoni
01.10.2012
DIGITALE

Piccoli, forti e intelligenti: una potente interfaccia dal PC e un servizievole DAC, prima puntata del sistema digitale più "aperto" e cool del mercato.

di Matteo
Noli
24.09.2012
DIFFUSORI, REDAZIONALI

Il limite meccanico dei più famosi pannelli isodinamici del mondo è sempre stato un grosso neo che ha ridotto di molto la diffusione di questo diffusore, ma nulla resiste al nostro Roberto Borgonzoni...

di Roberto
Borgonzoni
22.09.2012
AMPLIFICAZIONE

Un pre dal controllo di volume che non è, come nel novanta per cento almeno degli apparecchi conosciuti, un attenuatore di qualche tipo, col risultato di deteriorare il segnale in ingresso con perdite di dinamica e dettaglio.

di Ulisse
Pisoni
21.09.2012
DIFFUSORI

Dinamica, coerenza e timbrica in un diffusore forse in grado di restituire quella musica che tanti altri, con i loro ineccepibili soundstage sonori, hanno perso per strada: bentornata a casa, emozione.

di Matteo
Noli
09.09.2012
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

La silenziosità è un punto aureo di questa macchina: ciò che immediatamente ne consegue è un’innata capacità di estrarre dettagli, anche i più reconditi, e microsfumature, ai confini del subsonico.

di Giuseppe
Trotto
07.09.2012
DIFFUSORI

Leonardo Speakers al Top AudioApprofondimento d'ascolto di uno dei più rivoluzionari diffusori presentati sul mercato negli ultimi anni, che sicuramente diventerà un riferimento non solo nella propria tecnologia costruttiva ribbon ma anche nei diffusori top in genere.

di Giuseppe
Castelli
05.09.2012
DIGITALE, REDAZIONALI

Digital Media Player: il loro provenire dal mondo dei computer sembra essere d'ostacolo all’audiofilo “vecchio stile”. Vediamo come il Max Research Interface può essere più user friendly.

di Giuseppe
Castelli
02.09.2012
ANALOGICO, REDAZIONALI

Il braccio Sonority Tonearm del Dr. Hedgebeth è veramente anticonvenzionale e merita una nostra recensione, la prima a livello mondiale.

di Giuseppe
Castelli
02.09.2012
DIFFUSORI

Antonino Pistone di Audiozen si esercita su un due vie caricato in bass reflex con condotto posteriore e cabinet da quindici litri circa di volume interno: praticamente un vero classico tra i diffusori da stand.

di Roberto
Rocchi
31.08.2012
DIFFUSORI

L’efficienza, come normale per questa tipologia di casse, non è granché alta, ma è possibile pilotarle persino con un T-amp, anche se non è questa l’accoppiata migliore, come sentiremo più avanti...

di Fabio
Barbato
29.07.2012
AMPLIFICAZIONE

L'italiana EAM Lab è un bel connubio di potenza ed eleganza, lo testimonia il poderoso finale HA 300, nuovo di produzione e preceduto solo dal già noto fratello maggiore HA 600.

di Mauro
Simolo
15.07.2012
DIFFUSORI

Un'implementazione moderna e non esasperante di uno dei più apprezzati monovia largabanda della storia dell'Hi-Fi. In due parole, ci voleva.

di Samuele
Sforza
25.06.2012
DIGITALE

ReMusic Spark AwardIl DAC 707 USB si merita un bel premio ReMusic per un rapporto qualità/prezzo veramente esemplare, per l’ampia flessibilità e per la possibilità di raggiungere buone soddisfazioni audiofile anche da chi non dispone di grandi somme.

di Fabio
Barbato
18.06.2012
DIFFUSORI

Per "suono del nord" verrebbe da pensare a un sound freddo e rarefatto, ma a ovest della Russia c’è un piccolo grande paese chiamato Finlandia, dove le estati sono molto calde...

di Mauro
Simolo
11.06.2012
AMPLIFICAZIONE

Circuitazione innovativa, in via di brevetto internazionale, per una musicalità che vuole sposare il meglio dei due mondi dell'amplificazione, a tubi e stato solido: con queste credenziali di tutto rispetto si presenta il BFA Tulip, oltre le frontiere dei soliti circuiti audio.

di Gianluca
Polidoro
05.06.2012
DIFFUSORI

Una nuova Magneplanar è sempre un avvenimento, ReMusic è riuscita a offrirvi un suo ascolto in anteprima nazionale: il fascino del più famoso dipolo isodinamico colpisce ancora.

di Roberto
Rocchi
27.05.2012
DIFFUSORI

Prime impressioni di ascolto dei trasduttori magnetodinamici più vicini al suono dei diffusori tradizionali che io abbia mai sentito, capaci però di mantenere quella capacità di ricostruzione scenica e della dimensione del quadro sonoro dei dipolari più performanti.

di Roberto
Rocchi
18.05.2012
ANALOGICO, REDAZIONALI

Braccio e testina sono fatti l'uno per l'altra, scopriamo come si possono unire scientificamente.

di Massimo
Riserbo
17.05.2012
ACCESSORI

Ritengo un buon filtro di rete non un mero accessorio ma un vero e proprio componente dell’impianto, quindi un oggetto pressoché indispensabile per aiutare le elettroniche a dare il meglio di sé.

di Paolo
Di Marcoberardino
16.05.2012
DIFFUSORI

Tecnologicamente avanzata, la KingSound è un’azienda nuova per il mercato hi-end italiano, che si presenta con numerose proposte interessanti nel suo listino, quasi tutte orientate esclusivamente a diffusori elettrostatici ibridi e no.

di Mauro
Simolo
10.05.2012
DIGITALE

Minimalista nel look ma glorioso nel suono, il Soulution 540 è un lettore digitale CD/SACD che utilizza la meccanica VRDS Esoteric VOSP e nasconde con grande understatement le sue sconfinate possibilità.

di Roberto
Rocchi
30.04.2012
DIGITALE

DAC concepito con l’idea di un accoppiamento primario con un PC, dato che il suo produttore è fornitore specializzato in circuiti di amplificazione integrata in classe D. 

di Giuseppe
Trotto
27.04.2012
KR Audio VA350
AMPLIFICAZIONE

Un monotriodo di superiore qualità costruttiva e raffinatezza musicale, costruito intorno a una valvola unica al mondo e proveniente da un brand che ha fatto la storia delle produzioni a valvole mondiali.

di Giuseppe
Castelli
18.04.2012
AMPLIFICAZIONE, DIGITALE

Il KingRex T20U è stato ascoltato sia con il suo alimentatore in dotazione che con l'alimentatore dedicato PSU MKII, che promette di fargli raggiungere ascolti da primato: che il T-Amp sia cresciuto?

di Mauro
Simolo
13.04.2012
AMPLIFICAZIONE

L’RI-100 ha l’innata capacità di preservare ogni singolo strumento, quasi accompagnandolo per mano in un contesto scenico ben preciso, scandito e correttamente ricostruito. Facilissimo leggere gli strumenti sullo sfondo, anche quelli più in secondo piano e nascosti dall’amalgama strumentale.

di Paolo
Di Marcoberardino
10.04.2012
ACCESSORI

Era il 2004 quando provai il modello BlackNoise e la sua linea di prodotti ha subito da allora solamente l'aggiornamento odierno. Rispetto al suo predecessore, però, l'Extreme V2 presenta miglioramenti sostanziali.

di Roberto
Rocchi
02.04.2012
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

Secondo capitolo della saga degli Onix che, per quel che concerne la sezione relativa all’estetica e alla sostanza, vede confermate le iniziali considerazioni in termini di eleganza e buona costruzione.

di Giuseppe
Trotto
25.03.2012
DIGITALE

Mini dimensioni e mini prezzo: secondo episodio della miniserie Maverick dedicato al DAC TubeMagic D1, dotato anche di uscita pre a singola valvola o a transistor e di ampli per cuffia.

 

di Fabio
Barbato
08.03.2012
AMPLIFICAZIONE

Un amplificatore integrato, un amplificatore per cuffie e un preamplificatore a valvole in un apparecchio di piccole dimensioni e prezzo entry level: questi sono i prodotti che aprono il mercato a nuove categorie di appassionati del buon suono.

di Fabio
Barbato
22.02.2012
DIFFUSORI

Sembrava impossibile realizzare un tre vie virtualmente senza crossover, ma Giorgio Todde di Arte Acustica c'è riuscito con isolana e paziente determinazione. Cosa c'era di tanto difficile? Praticamente tutto...

di Roberto
Rocchi
15.02.2012
AMPLIFICAZIONE

Uno storico marchio di amplificazione deliziosamente ritornato alla ribalta del bel suono: quando British sound, produzione cinese e intuizione italiana sanno offrire il meglio di sé.

di Giuseppe
Trotto
11.02.2012
ACCESSORI

Bianchi, tondi e di ceramica. I piedini CA Electronics promettono di essere quanto meno originali. L'ascolto conferma, anche in questo caso l'innovazione ha il suo perché.

di Giuseppe
Castelli
07.02.2012
DIFFUSORI

Riguardo a come collocare una coppia di diffusori ad altissima efficienza a tromba come le Klipsch Belle circolano molte dicerie e molti pregiudizi. Iniziamo a dire che cosa si può accettare e che cosa no.

di Marco
Fontanelli
01.02.2012
DIFFUSORI

Nelle nostre giornate audiofile l’ascoltatore non si contrappone all’impianto, perché ben presto si matura la convinzione di trovarsi di fronte a un impianto equilibrato, con un suono appagante e convincente: come quello creato anche questa volta da Atelier del Suono.

di Roberto
Rocchi
24.01.2012
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

Il pre phono è l’oggetto che in una catena analogica conta di più e, con un prezzo di poco superiore ai mille euro, il Bakoon EQA-11 ha ben pochi concorrenti.

di Paolo
Di Marcoberardino
14.01.2012
ANALOGICO

Il Simon Yorke S9 possiede tutte le caratteristiche giuste da consigliarne l’utilizzo in impianti che hanno necessità di una sferzata di energia.

di Roberto
Rocchi
10.01.2012
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

Lo Special Edition è una versione “improved” del pre phono base Audiozen Mantra, per il quale conta la purezza, l’immediatezza dell’atto, il non pensarci due volte, ma anche la concentrazione assoluta su quanto si fa.

di Fabio
Barbato
23.12.2011
DIGITALE

Un DAC che si afferma come prodotto di assoluta modernità. La qualità del suono che esprime, la superba ingegnerizzazione e la possibilità di gestire delle sorgenti analogiche ne fa un oggetto difficilmente eguagliabile in termini di versatilità.

di Giuseppe
Trotto
13.12.2011
AMPLIFICAZIONE

Il preamplificatore passivo è una macchina estremamente semplice e funzionale, che pone particolare attenzione alla qualità dell’unico componente presente lungo il percorso del segnale, vale a dire il potenziometro.

di Roberto
Rocchi
01.12.2011
AMPLIFICAZIONE

Decidere di costruirsi in casa i trasformatori è stata una scelta obbligata per Trafomatic, per cui gli appassionati sono avvertiti fin da adesso: scegliere Trafomatic oggi significa scegliere un’amplificazione unica nel suo genere, almeno tanto quanto lo è stato qualche annetto fa scegliere amplificazioni giapponesi di fascia molto elevata.

di Roberto
Rocchi
06.11.2011
ACCESSORI

Strumenti moderni, aggiornati, smart e sexy, come si usa dire adesso della tecnologia più in voga. Tre modelli con prestazioni progressive, racchiusi in altrettante valigette d’alluminio, molto da killer professionista...

di Giuseppe
Castelli
02.11.2011
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

Leben percorre una strada alternativa, fatta non tanto di scelte circuitali esclusive né di una particolare componentistica passiva, quanto in un obiettivo di ricerca musicale, certamente poco omologata in un mondo audiofilo quale quello odierno dove sembra che tutto suoni in modo uniforme o quantomeno simile.

di Paolo
Di Marcoberardino
27.10.2011
AMPLIFICAZIONE

Come l’araba fenice, il marchio Hirtel è stato oggetto di rinnovato interesse in tempi recenti. Legittima gloria per una casa che il mitico Saul Marantz affermava non essere inferiore alla più qualificata produzione americana e giapponese.

di Giuseppe
Trotto
15.10.2011
CAVI

Il risultato sonoro di questo Pearl, cavo di alimentazione top di gamma, conferma l’aspetto estetico, dotato di una sua innegabile eleganza.

di Fabio
Barbato
10.10.2011
DIGITALE

Un semplice mattoncino argenteo, ma che anima dentro questo aggeggino! Un suono digitale corposo, preciso, croccante, dinamico, esteso. Al suo confronto il mio attuale DAC...

di Fabio
Barbato
28.09.2011
AMPLIFICAZIONE

L’amplificazione a tre telai può essere considerata un punto di arrivo per l’appassionato audiofilo. I finali di potenza mono AM audio B-80 sono un esempio chiaro di questo impegno, un esercizio tecnico tutto italiano dedicato alla ricerca di un suono nel rispetto del segnale audio originale.

di Roberto
Rocchi
24.09.2011
AMPLIFICAZIONE

Progettare un OTL che funzioni, ed anche bene, non è cosa semplice. Ma l'S.I. Audio Cult/I dimostra quanto si può fare avendo le idee chiare.

di Paolo
Di Marcoberardino
20.09.2011
DIFFUSORI

Dinamica alle stelle ma soprattutto quanta grazia, quanta naturalezza, quanta timbrica e nessuna asprezza o acidità, ma davvero sono delle Wilson? Eh sì, c’è scritto proprio Wilson Audio qua dietro!

di Roberto
Rocchi
05.09.2011
AMPLIFICAZIONE

Vi dico subito che questo ampli mi ha impressionato favorevolmente in termini di ascolto. Ha esibito in modo naturale una notevole sinergia con gli altri componenti del mio sistema domestico e non ha richiesto particolari modifiche di settaggio.

di Fabio
Barbato
14.07.2011
DIFFUSORI

Bellissima esperienza di ascolto e grandioso percorso di messa a punto, che dimostra quanta cura e passione sia necessaria per riuscire a mettere il sistema audio nelle migliori condizioni per poter suonare al meglio.

di Roberto
Rocchi
07.07.2011
AMPLIFICAZIONE

Se ben costruita, la tecnologia OTL riesce a mettere insieme la purezza e la trasparenza dei triodi single-ended con la potenza dei transistor, dando così vita a una splendida unione tra naturalezza di emissione e forza dinamica.

di Roberto
Rocchi
30.06.2011
AMPLIFICAZIONE

Per gli appassionati che desiderano distinguere le sfumature e i parametri importanti come la restituzione delle armoniche, la correttezza timbrica e tonale, la ricostruzione del palcoscenico musicale, un preamplificatore a trasformatori potrebbe risultare la panacea e, nel caso dello Zanden Model 3000, la fine di tutti i giochi. Non si può più tornare indietro!

di Roberto
Rocchi
28.06.2011
ACCESSORI

Un accessorio che vale quanto un cavo di eccellente qualità e che apporta gli stessi vantaggi in termini di qualità sonora. L’Acoustic Revive RD-3 neutralizza tutti i deleteri effetti generati da campi elettromagnetici che si vengono ad innescare sui dischetti audio, e non solo.

di Roberto
Rocchi
24.06.2011
DIFFUSORI, REDAZIONALI

Presentazione ufficiale presso la sede della S.I. Audio di Napoli dei diffusori Cessaro, distribuiti in Italia dalla Audio Point Italia: era marzo, ReMusic non era ancora online, ma c’era.

di Roberto
Rocchi
15.06.2011
DIGITALE

Iniziamo subito col dire che quello che state per leggere, più che una prova, è un ragionamento - quanto più articolato possibile - sul ruolo della musica liquida e delle macchine per eseguirla nell’a.d. 2011. Tale ragionamento è stato indotto dall’apparecchio in prova che, al di là degli eventuali meriti o demeriti, ha senz’altro il pregio di aver dato il via a queste considerazioni.

di Massimo
Riserbo
11.06.2011
AMPLIFICAZIONE

Alimentazione, dispositivo finale, circuitazione, ci sono diversi modi di progettare e costruire un amplificatore a stato solido. E poi c’è il modo di Nelson Pass.

di Paolo
Di Marcoberardino
10.06.2011
AMPLIFICAZIONE

A mio avviso, ben difficilmente alla cifra richiesta è possibile trovare prodotti in grado di raggiungere il livello di qualità sonica prodotta dal P88i, livello certamente riscontrabile solo in apparecchiature molto più costose.

di Fabio
Barbato
07.06.2011
AMPLIFICAZIONE, ANALOGICO

La maggior parte degli altri phono, dopo aver ascoltato Il King, appaiono un po’ finti, leziosi o artificiosi, risultando altresì elettrificati e rumorosi; magari possono abbellire, sottolineare qualcosa, ma alla fine risultano meno naturali. Te ne accorgi subito quando rimetti Il King nel tuo impianto.

di Marco
Fontanelli
31.05.2011
DIFFUSORI

La scelta delle GamuT è il frutto di un percorso orientato a capire quale tipo di suono fosse idoneo a far vibrare le corde della mia sensibilità musicale.

di Giuseppe
Trotto
30.05.2011

Torna su

Pubblicità

Omega Audio Concepts banner
DiDiT banner
Vermöuth Audio banner
KingSound banner

Pubblicità